La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] chimica in energia elettrica senza le limitazioni imposte dal ciclo di Carnot. Infatti, nella condizione di equilibrio a questo le AFC possono funzionare solamente se come gas di alimentazione sono usati idrogeno e ossigeno a elevata purezza. D' ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] H. E. Suess e H. C. Urey nel 1956 ad alimentare la tesi della nucleosintesi stellare; poi, a distanza di un solo . L'altro nucleo prevalente in questa zona è l'14N, prodottosi nel ciclo C-N a partire da piccole concentrazioni (pari a circa il 2% ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] Come è noto, anche l'energia necessaria per alimentare le trasformazioni che avvengono negli organismi viventi viene acqua. Anche in questo caso interviene un ciclo complesso di reazioni, il ciclo di Krebs, del tutto diverso dal precedente poiché ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] reazioni reversibili; inoltre, la scala dei tempi in cui si completa un ciclo (punto 6) può andare dai picosecondi (10−12 s) alle ore, ed elevate pressioni, non può essere usato per alimentare le fragili macchine molecolari. Esse, tuttavia, possono ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] B operano in fase di adsorbimento, mentre la C si trova in fase di rigenerazione. Successivamente la colonna A viene sottratta al ciclo di alimentazione e assoggettata alla rigenerazione per trattamento con un desorbente o per riscaldamento, mentre l ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] di reazioni elementari.
L'energia necessaria per alimentare le trasformazioni che avvengono negli organismi viventi viene acqua. Anche in questo caso interviene un ciclo complesso di reazioni − detto ciclo di Krebs − del tutto diverso dal precedente ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] condizioni di digiuno, o in caso di mancato apporto alimentare di glicidi e lipidi, il catabolismo proteico può diventare nutrienti sono il ciclo di Krebs e il trasporto degli elettroni. Il ciclo di Krebs, indicato anche come ciclo dell'acido citrico ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] . La produzione di calore in seguito all’ingestione di un alimento è connessa con la natura e la composizione del pasto; per catabolica sia anabolica. Un esempio è fornito dal ciclo degli acidi tricarbossilici dove l’acetilcoenzima A è ossidato ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] (➔ Mohr, Friedrich). S. di Vichy Bicarbonato di sodio.
Alimentazione
Il s. da cucina si ottiene dall’acqua di mare o modo che il cloruro di sodio si ottenga quasi puro. Il ciclo completo dell’operazione dura, nei climi mediterranei, da 150 a ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] alcune vitamine, ormoni).
Dal punto di vista alimentare, i l. rappresentano una fonte di energia NAD⇆
⇆R-CO-CH2-CO-S-CoA+NADH+H+
Nell’ultima reazione del ciclo, catalizzata dalla β-chetotiolasi, la tiolisi del chetoacil-CoA genera una molecola di ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...