Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] legame C-C, come avviene normalmente, bensì al di fuori del ciclo. Tale situazione, che ha fatto definire tali legami ''a banana'', 'organismo umano deve pertanto essere presente nella dieta alimentare) e tirosina.
In composti aromatici non benzenoidi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] e S. Pelc (v., 1953) indicarono le varie fasi del ciclo cellulare come G1-S-G2-M, con una ulteriore suddivisione delle G1 nel suo tessuto adiposo di carcinogeni assunti con l'alimentazione e non metabolizzati può rappresentare la ragione per cui ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] che coi nostri sistemi alimentari ognuno di noi consuma per alimentarsi 0,8 tonnellate di greggio all'anno. L'energia acido (≃ 25 Wh/kg), ma esse hanno un ciclo vitale molto lungo (diverse migliaia di cicli). La prima fu inventata da W. Jungner nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a 200 GeV; ogni pacchetto contiene 5 1013 protoni e l'intero ciclo di accelerazione dura 4 s circa. L'energia massima sarà aumentata Queste sonde, a differenza delle precedenti, vengono alimentate da generatori a radioisotopi e non da generatori ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] 5 μm e una massa molecolare di 5.000 MDa. Il ciclo vitale di questa specie presenta due fasi ben distinte: nella questo tipo non si adatta al controllo di insetti che si alimentano all'interno del loro ospite vegetale.
Per tale motivo le ricerche ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] della pelle, granulocitopenia e modificazioni del ciclo riproduttivo. Nei giovani Ruminanti la flora del rumine non è ancora sufficiente a fornire una quantità adeguata di vitamina: se l'apporto alimentare è insufficiente si sviluppano lesioni alla ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] protonica, e tornano poi al foto sistema per un nuovo ciclo di attivazione da parte della luce. In questo modo non è gli immensi depositi di ione ferroso dell'Archeano abbiano alimentato una costante produzione di idrogeno che sarebbe persistita per ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] tali polipeptidi, superata la barriera costituita dai tessuti del canale alimentare dell'insetto, vengano a contatto attraverso l'emolinfa con altri a quella dell'ossidazione di sostanze intermedie del ciclo di Krebs, ma nessuna di esse è stata ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] e la concentrazione del componente i-esimo nella corrente di alimentazione vengono indicate come Q e CiO, rispettivamente. Il l'effluente trattato viene scaricato, sono necessari per ciascun ciclo di un dato reattore. I periodi di reazione, durante ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] 1000 °C producendo energia elettrica. Nella configurazione a ciclo combinato, il calore uscente dalla turbina a gas viene utilizzato per riscaldare del vapore a circa 400 °C, che alimenta una seconda turbina per una ulteriore produzione di energia ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...