Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] uno studio sulla dimensione del gruppo sociale, sui modelli di ciclo vitale (come lunghezza della gravidanza, peso alla nascita) e tra cui quelli comportamentali (per esempio, comportamento alimentare, di costruzione del nido e di accoppiamento) e ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] stata messa a punto la produzione di una biomassa fungina per alimentazione umana da un ceppo di Fusarium venenatum, impiegabile come fonte che agisce sull’acido α-chetoglutarico, intermedio del ciclo dei TCA. Da questi stessi ceppi batterici può ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] quanto di energia.
Tramite la catena alimentare queste sostanze sono poi distribuite tra tutti , che fanno parte del PS II e legano 2 molecole di H2O. Durante il ciclo catalitico gli stati di ossidazione del Mn sono inizialmente, al buio, Mn2+ (1 solo ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] diffusione su scala mondiale e che forniscono la maggior parte degli alimenti in tutto il mondo: il frumento, l'orzo, la segale che la costituiscono hanno vita breve e spesso completano il loro ciclo vitale in 1÷3 mesi soltanto. Si tratta comunque di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] , qualità e modalità alle richieste dei consumatori.
Il ciclo produzione/consumo degli alimenti
L'intero ciclo di produzione e consumo di alimenti, all'interno del sistema agricolo-alimentare, può essere schematizzato attraverso una serie di fasi ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] principale dell'energia metabolica e la base della catena alimentare; il fitoplancton oceanico rappresenta circa il 50% della facilmente in modo anaerobico attraverso la fermentazione. Il ciclo di vita di alcune delle specie Vibrio include una ...
Leggi Tutto
Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [cheto-p., CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppo [...] l’eliminazione urinaria di pentosi. Poiché la pentosuria alimentare, fisiologica, è di raro riscontro (eccessiva ingestione e di altre sostanze (intermedi del ciclo di Calvin). Questo ciclo è particolarmente importante perché è necessario per ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] urine sono condizionati dal regime dietetico del paziente. Con un'alimentazione normale, un individuo adulto elimina nelle 24 ore da della reazione (variabile da 0 a 1) e n il numero dei cicli.
Si comprende così che, per es. con un'efficienza pari a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] differenti aspetti delle piante a seconda delle fasi del loro ciclo vitale o del periodo dell'anno, e collezioni di piante un vero e proprio naturalista e si serviva del cabinet per alimentare le sue ricerche, Dal Pozzo diede invece prova, come il ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] sterilità, mentre nella zootecnia il crescente fabbisogno alimentare di una popolazione mondiale in piena espansione più quello del verro si congelano con grande difficoltà.
Poiché i cicli dell'estro non solo hanno una durata che varia nelle diverse ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...