Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] e S. Pelc (v., 1953) indicarono le varie fasi del ciclo cellulare come G1-S-G2-M, con una ulteriore suddivisione delle G1 nel suo tessuto adiposo di carcinogeni assunti con l'alimentazione e non metabolizzati può rappresentare la ragione per cui ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] basa la maggior parte dell'odierna produzione mondiale di alimenti.
Collegato alla ricerca sul valore nutritivo dei minerali dei cereali. Alcune specie, cereali e altre, hanno un ciclo di accrescimento biennale, con la fioritura nel secondo anno; in ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] presentava una morfologia del becco perfettamente adatta al regime alimentare seguito. Per esempio, i granivori avevano un becco zoonosi causata dal piccolo cestode Echinococcus, che ha un ciclo indiretto in cui fungono da ospiti definitivi i cani o ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] rinnovando buona parte degli attuali, destinati a chiudere il loro ciclo vitale. A tale scopo è stato istituito il GIF ( essere estratto per via chimica e impiegato nuovamente per alimentare un altro reattore. Questa tecnologia, in realtà complessa ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] loro attività non è quindi continua, ma caratterizzata da cicli di attività-inattività corrispondenti all'occupazione del recettore da parte controllata dall'ormone antidiuretico; l'assunzione di alimenti attraverso le sensazioni di fame e di sazietà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a 200 GeV; ogni pacchetto contiene 5 1013 protoni e l'intero ciclo di accelerazione dura 4 s circa. L'energia massima sarà aumentata Queste sonde, a differenza delle precedenti, vengono alimentate da generatori a radioisotopi e non da generatori ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] non patologico prolungato simile a quello che è proprio dei cicli di molti parassiti obbligati; secondo E. Hacskaylo (v., il nome di ‛Ambrosina', perché produttori di un micelio alimentare nelle gallerie che vari insetti (Scolitidi, Bostrichidi, ecc ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] reazione catalizzata dall'enzima acetilCoA-carbossilasi (ACCasi). Durante i cicli di allungamento di questa corta catena di acido grasso, et al., 1994).
Oltre a essere un'importante fonte alimentare di carboidrati, i tuberi di patata sono anche usati ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] in cui la conoscenza dei meccanismi su cui si fondano i cicli degli elementi può essere di ausilio per l'uomo. Ma allora della produzione di proteine da organismi unicellulari, come materiale alimentare per gli animali o direttamente per l'uomo, ma ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 'energia usata dall 'uomo e quella foto sintetica, che è alla base del ciclo della vita, è aumentato dal 64% al 214%. A un certo momento, di ordine connesso al continuo flusso di energia che la alimenta. Inoltre l'energia usata dall 'uomo, e comunque ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...