VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e 14°. La somma di calore necessario per l'intero ciclo di sviluppo della vite (impropriamente chiamata costante termica), varia da più ne dovrà avere in avvenire, dato l'alto valore alimentare e igienico dell'uva, e la possibilità d'esportarne in ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] organica. Nell'a. tali batteri seguono un complesso ciclo vitale, crescendo e poi decomponendosi a spese dell'ossigeno natura ambientale, in quanto viene meno la possibilità di alimentare l'apparato radicale delle piante, con la conseguente scomparsa ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] quanto riguarda la composizione, l'olio di oliva è un grasso alimentare, o lipide, un liquido viscoso di colore e sapore caratteristico; produttore intende raggiungere. Gli impianti modulari a ciclo continuo prima defogliano e spietrano, poi lavano ...
Leggi Tutto
domesticazione
Adriano Favole
La trasformazione di animali e piante da selvatici a domestici
La domesticazione è un processo antico, che ha avuto inizio sin dalla preistoria in varie parti del mondo [...] La maggiore disponibilità di prodotti vegetali consentì poi di alimentare animali che nel frattempo entravano nel numero delle specie consumo ma soprattutto allo scambio nelle cerimonie importanti del ciclo di vita (la nascita, il matrimonio, la morte ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] reazione catalizzata dall'enzima acetilCoA-carbossilasi (ACCasi). Durante i cicli di allungamento di questa corta catena di acido grasso, et al., 1994).
Oltre a essere un'importante fonte alimentare di carboidrati, i tuberi di patata sono anche usati ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] era coltivato a rotazione con il grano, ed era utilizzato sia come alimento per l'uomo che come mangime per il bestiame. In gran parte delle piante. Le nuove varietà avevano un ciclo vegetativo più rapido rispetto a quelle tradizionali, ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] dimensione fisica dell'azienda è legata direttamente al ciclo vitale della famiglia, registrando fasi di espansione e è tanto da ravvisare nell'assenza di disponibilità di alimenti quanto piuttosto nell'impossibilità di accesso economico al cibo da ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] tali polipeptidi, superata la barriera costituita dai tessuti del canale alimentare dell'insetto, vengano a contatto attraverso l'emolinfa con altri a quella dell'ossidazione di sostanze intermedie del ciclo di Krebs, ma nessuna di esse è stata ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] il Sole, la Luna e le stelle) e sui loro cicli e periodi, e i simboli e le cerimonie politiche e religiose era utilizzato più per usi cerimoniali che come base dell'alimentazione della popolazione, la quale si nutriva soprattutto di tuberi (patate ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] diffusione su scala mondiale e che forniscono la maggior parte degli alimenti in tutto il mondo: il frumento, l'orzo, la segale che la costituiscono hanno vita breve e spesso completano il loro ciclo vitale in 1÷3 mesi soltanto. Si tratta comunque di ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...