TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] nonché la scoperta delle capacità rigeneratrici delle foraggere nel ciclo agricolo.
A tal uopo suggeriva di introdurre per ben una necessaria quanto immediata erogazione di grano, fattore alimentare di primaria importanza nei consumi dell’epoca. ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] costituito soprattutto da pacchetti azionari dei settori metallurgico, alimentare (soprattutto zuccheriero), edile e meccanico; la ditta da realizzare il primo vero e proprio impianto a ciclo completo. Secondo la prassi corrente, procurarono i ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] distribuzione che riforniva i pescatori locali di petrolio per alimentare le lampare. L’attività, svolta durante i periodi partire dal 1934 sorsero in Italia le prime raffinerie a ciclo completo, impianti realizzati a Napoli dalla Standard Oil of ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] a seguito di un prestito cospicuo, il M. iniziò ad alimentare l'ambizioso progetto di estendere il proprio raggio d'azione in il M. commissionò, poi, nel castello di Gradara, un ciclo di affreschi con eroi della guerra troiana e romana, andato ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] fu affidata all’artista faentino Pietro Melandri, che eseguì un ciclo di maioliche raffigurante tra l’altro i conigli, la richiamo sensoriale a qualcosa di gradevole, contribuirono subito ad alimentare il mito di Luisa Spagnoli. L’aura mitica che ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] alla Guardi, se il C. non avesse preferito alimentare il sogno della perfetta resa di colossali ruderi classici, la notizia appariva priva di fondamento. Quelle recuperate appartenevano al ciclo di architetture e paesaggi dipinti tra il 1739 ed il ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] ad un generatore di vapori di ammoniaca per realizzare un ciclo termodinamico a bassa temperatura.
Lo stesso argomento fu poi produceva energia elettrica, la turbina a gas era alimentata dai prodotti della combustione provenienti dalla caldaia e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] nelle laverie, il F. ideò ed introdusse nel ciclo lavorativo l'idrovaglio, la tavola a scosse, il densità di corrente da 3 a 4 A/dm, il F. previde di alimentarlo con una sorgente di energia elettrica a corrente continua e a basso potenziale. Allo ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] , detto il Curato. Con questa collaborazione iniziò il ciclo operativo della cosiddetta banda del Lamone, un sodalizio criminale di ceto popolare, funzionali ad aumentarne la fedeltà e alimentare la fama del Robin Hood maremmano. Un’immagine romantica ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] il 1915 Serena concluse con difficoltà nel liceo ginnasio aquilano il ciclo di studi, caratterizzato da scarsa resa scolastica e indisciplina (fu le popolazioni (specie nel campo dell’assistenza alimentare), coinvolgere fette d’Italia ai margini ( ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...