COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] (sulla legge delle guarentigie); La voce di un economista e la questione alimentare, 7 nov. 1871 (con una lettera di G. Arrivabene); Il papa dell'Accademia, Ferri, e lo stesso Pantaleoni).
Il ciclo di studi sul socialismo si conclude con la monografia ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] paterno fu il famoso cardinale Ottaviano, che per alimentare le fortune famigliari promosse fra l’altro la cenotafi, tombe monumentali a Viterbo tra Medioevo e Umanesimo, in IV Ciclo di Studi medievali (Nume, Firenze, 4-5 giugno 2018), Arcore 2018 ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] sostanza questa "fronda" si serviva di lui antifascista per alimentare le mormorazioni ambigue contro il regime. Il C. rivide dei Pensieri, di raccogliere, quasi a concludere il suo ciclo di attività, gli scritti politici comparsi nella Nuova Europa ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] piccola centrale idroelettrica per l'illuminazione pubblica, destinata ad alimentare presto anche la rete di alcuni comuni limitrofi. Al , si era trasformata così in un complesso industriale a ciclo completo, in grado di produrre da se stesso l' ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] di volontà nell'insegnamento dei pandettisti ottocenteschi.
Il ciclo di ricerche sul diritto comune, al quale è maggiormente il 1944 e il '48, abbia contribuito ad alimentare l'interessamento al problema storico delle limitazioni all'esercizio del ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] all'altro tema, caro al G., della necessità di alimentare il processo di osmosi tra mondo accademico e pubblica di una concezione dell'evoluzione demografica come un succedersi di cicli biologici analoghi a quelli dello sviluppo umano e tali ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] di partecipazioni, caratterizzata da attività con un ciclo economico diverso da quello del settore automobilistico Boussois-Souchon-Neuvesel)-Danone (1987), aggregando in un grande polo alimentare italiano aziende come la Agnesi, la Star, la Galbani e ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] F.lli Buitoni di Sansepolcro, operante nel settore della pasta alimentare. Per questa ideò e brevettò nel 1931 la «scatola di essa si caratterizzò per lo svolgimento al suo interno dell’intero ciclo produttivo, anche se fu ampio il ricorso al lavoro a ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] ’impresa. Lo sfruttamento delle allumiere comportava un ciclo di lavorazione complesso, che richiedeva una notevole finanziari offerti alle famiglie patrizie gli permisero di alimentare le proprie collezioni, ad esempio acquistando una piccola ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] non sono semplicemente uno dei tanti anelli che mancavano ai nostri cicli produttivi ma … il supporto di ogni ulteriore lavorazione" (p dolcemente la capillarità sociale", perché si potesse alimentare "un processo di assimilazione attiva" giustificato ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...