(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] Benin.
In un'area come l'A., in cui la dieta alimentare è carente di proteine, grande importanza assume la pesca, che sta compiendo paesi hanno realizzato grandi impianti siderurgici, anche a ciclo completo (Sudafrica, Zimbabwe). La scoperta del ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] maiale, gallinacei, ecc. (Schmidt e Koppers; v. culturali, cicli).
Occorre dir subito che essa non ha portato alcun fatto nuovo limitato al maiale e al cane, quest'ultimo anche per l'alimentazione. Cook trovò molto diffuse le galline, che, a Tonga, ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] di H. Krebs sul metabolismo ossidativo dei carboidrati (ciclo degli acidi tricarbossilici), e gli sviluppi di altre aree organici), le trasformazioni di carboidrati e lipidi per uso alimentare, la produzione di proteine e di altri prodotti alimentari ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] vini, di olî, di ortaggi e di fiori che alimentano un cospicuo commercio. Una considerevole parte della sua attività della rivoluzione democratica: la storia sociale di Firenze compie il ciclo di tutte le esperienze, perché, dopo l'infiltramento delle ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] credenze animistiche e nulla ha in comune con quello del IV ciclo, a cui sono proprî lo sviluppo dell'idea di stato le figlie o i figli alla prostituzione, perde il diritto agli alimenti per quando la vecchiaia l'abbia reso invalido.
Il controllo che ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] spostamento di una leva in vista di una gratificazione alimentare). Tra le varie osservazioni rese possibili da questa tecnica . Negli Uccelli, infatti, questa ghiandola regola il ciclo sessuale annuale e si possono osservare, frammiste al parenchima ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] Brown-Boveri per la centrale di Hell Gate a New York alimentato a 18,6 atmosfere e 325 gradi, costituito da 2 sua volta utilizzato nei modi soliti. Il rendimento teorico d'un tale ciclo arriva al 55%.
Un impianto del genere è in funzione da qualche ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] temporanea. Le piante arboree in questo caso dovranno essere a ciclo produttivo rapido, come la vite, il pesco, ecc., olive commestibili si distinguono in verdi e nere, hanno un valore alimentare discreto e più le nere che le verdi. La loro ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] , denti), moneta a uso di vestiario (pelli, stoffe), alimentare (sale, tè, cacao, mais) o utilitaria in genere utilitaria di valore determinato.
Considerando il fenomeno dal punto di vista dei cicli culturali (v.) si riscontra, e il fatto è come di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] senza arrivare mai agli organi dello stato belligerante ad alimento di funzioni di guerra, in realtà necessariamente vi Un dato stato economico può così avere durata brevissima. Il ciclo di un dato atto deve poggiare su una risoluzione pronta che ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...