La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] assai distanti tra loro, generalmente regolato dal ciclo stagionale. Tale modo di produzione e di sfruttamento d'altra parte, continuavano a essere cacciati per il consumo alimentare. Sui sigilli a stampo in steatite compaiono animali selvatici, ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] la Mort, re dei bassifondi interpretato da Emilio Ghione in un lungo ciclo di film da lui stesso diretti a partire dal 1915, tra cui il volume produttivo rimase alto, ma servì ad alimentare un mercato di nicchia, sostenuto non più dagli adulti ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] ad un generatore di vapori di ammoniaca per realizzare un ciclo termodinamico a bassa temperatura.
Lo stesso argomento fu poi produceva energia elettrica, la turbina a gas era alimentata dai prodotti della combustione provenienti dalla caldaia e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] nelle laverie, il F. ideò ed introdusse nel ciclo lavorativo l'idrovaglio, la tavola a scosse, il densità di corrente da 3 a 4 A/dm, il F. previde di alimentarlo con una sorgente di energia elettrica a corrente continua e a basso potenziale. Allo ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] chiuso e allora il vapore prodotto può alimentare con buona efficienza un turboalternatore per produrre energia circa 22 anni. Si è pure osservato che, all'inizio di un nuovo ciclo, le macchie compaiono ad alta latidudine (circa 35° nord e sud) ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] , detto il Curato. Con questa collaborazione iniziò il ciclo operativo della cosiddetta banda del Lamone, un sodalizio criminale di ceto popolare, funzionali ad aumentarne la fedeltà e alimentare la fama del Robin Hood maremmano. Un’immagine romantica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'idea di rivoluzione neolitica e il processo di trasformazione economica e sociale
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] Tra queste possiamo ricordare la selezione di piante locali a ciclo annuale, che ha permesso nel tempo di ricavare vari particolarmente apprezzata e ben accettata, poiché avrebbe fornito sicurezza alimentare e uno stile di vita migliore. L’idea di ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] il 1915 Serena concluse con difficoltà nel liceo ginnasio aquilano il ciclo di studi, caratterizzato da scarsa resa scolastica e indisciplina (fu le popolazioni (specie nel campo dell’assistenza alimentare), coinvolgere fette d’Italia ai margini ( ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] agrario è per l'H. un corpo vivente, con ciclo vitale, storia e dinamiche proprie. La fertilità deve essere considerata agricoltura intensiva e specializzata, collegata all'industria alimentare. Ampiamente illustrate e documentate sono le politiche ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] " di un potente baronaggio, ma non suscettibile di alimentare tutta l'economia locale (Memoria aggiunta alla dissertazione in 'è noto sempre più restringendosi, in riferimento sia al ciclo economico da tempo mutato, sia agli sviluppi politici. Questo ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...