COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] tous les rôles où il parut". Dopo questo brevissimo ciclo di recite, il C. abbandonò frettolosamente Parigi, lasciando probabilmente ed esprit comique, quale si respira nella stessa descrizione "alimentare" dei suoi estremi momenti di vita.
Il C. non ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] nonché la scoperta delle capacità rigeneratrici delle foraggere nel ciclo agricolo.
A tal uopo suggeriva di introdurre per ben una necessaria quanto immediata erogazione di grano, fattore alimentare di primaria importanza nei consumi dell’epoca. ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] costituito soprattutto da pacchetti azionari dei settori metallurgico, alimentare (soprattutto zuccheriero), edile e meccanico; la ditta da realizzare il primo vero e proprio impianto a ciclo completo. Secondo la prassi corrente, procurarono i ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] distribuzione che riforniva i pescatori locali di petrolio per alimentare le lampare. L’attività, svolta durante i periodi partire dal 1934 sorsero in Italia le prime raffinerie a ciclo completo, impianti realizzati a Napoli dalla Standard Oil of ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] a seguito di un prestito cospicuo, il M. iniziò ad alimentare l'ambizioso progetto di estendere il proprio raggio d'azione in il M. commissionò, poi, nel castello di Gradara, un ciclo di affreschi con eroi della guerra troiana e romana, andato ...
Leggi Tutto
psicoterapia
Luigi Scoppola
La psicoterapia è un insieme di metodi e di tecniche psicologiche per la cura della patologia mentale. Nel tempo e nella evoluzione dei modelli, ha trovato vaste applicazioni [...] nevrosi alle psicosi, ai disturbi del comportamento alimentare e sociale, utilizzando metodologie individuali e di possono essere di diverso tipo, a seconda della fase del ciclo vitale della famiglia (coppia senza figli, nascita del primo figlio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann è uno dei maggiori narratori [...] di Mann all’ethos protestante paterno e contribuiscono ad alimentare il senso di diversità che il giovane Thomas sviluppa dopo la presa del potere dei nazionalsocialisti, durante un ciclo di conferenze in Europa, decide di non rientrare in Germania ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] non ritorneranno, ma saranno i loro figli a concludere il ciclo. Questi spostamenti, che avvengono nell’aria, nei fiumi, nei per raggiungere le regioni tropicali, dove però la risorsa alimentare è molto più modesta. Anche tra gli Odontoceti, Cetacei ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] fu affidata all’artista faentino Pietro Melandri, che eseguì un ciclo di maioliche raffigurante tra l’altro i conigli, la richiamo sensoriale a qualcosa di gradevole, contribuirono subito ad alimentare il mito di Luisa Spagnoli. L’aura mitica che ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] alla Guardi, se il C. non avesse preferito alimentare il sogno della perfetta resa di colossali ruderi classici, la notizia appariva priva di fondamento. Quelle recuperate appartenevano al ciclo di architetture e paesaggi dipinti tra il 1739 ed il ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...