Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] di caffè che faceva uso dei dati sul consumo di questo genere alimentare registrati tra il 1880 e il 1906, e la di poco , essi si convinsero del fatto che il controllo del ciclo economico fosse l’oggetto peculiare dell’azione governativa e che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] obiezioni.
Nel corso della preparazione del secondo e ultimo ciclo di lezioni, Harvey decise di effettuare un maggior numero loro immagine pubblica di professionisti (che tendeva ad alimentare queste aspettative) si identificava con il galenismo. ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] di incidenti, di esplosioni; per la salute, i rischi alimentare, sanitari; per la finanza, quelli di cambio, di insolvenza, di consumo come un elettrodomestico o una scarpa. Ogni processo del ciclo di vita del prodotto ne ha, a sua volta, uno proprio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] sulle piante, sulla produzione e sul consumo alimentare di un determinato sito. È inoltre possibile ottenere per reali necessità economiche. La crescita del grano richiede un ciclo di coltivazione a rotazione biennale, dunque con metà dei campi ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] e che aveva fatta propria la tesi del “ciclo biologico” avanzata dalla dottrina giuridica italiana.
Nella formulazione indifferente la destinazione finale della produzione non necessariamente alimentare, come ha confermato, del resto, la disposizione ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] di rame e bleu di Prussia) sia in quello alimentare, specializzandosi nella produzione di marmellate e mostarde. Tutte queste con macchinari di più recente progettazione e i cicli di lavorazione vennero semplificati e razionalizzati. Grazie a ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] sostenitore della fondazione di un'industria siderurgica a ciclo integrale nel Napoletano. Sollecitato quasi certamente dalla il deposito e mantenimento delle merci, soprattutto di genere alimentare. Durante la guerra furono poi costituite, con l' ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] di primo piano. Nel dicembre 1921 la rivista Motori aerei cicli e sports dava notizia di una macchina che si presentava il garante dell'equità interna. Il L. non cessava di alimentare il mito delle sue origini: era il collaudatore finale delle sue ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] Ciampi – scriveva il 2 giugno 1978 il governatore della Banca d’Italia Paolo Baffi. – Non ha più mezzi per alimentare i cicli produttivi. Ed ha pianto calde lacrime» (Vaiano, 1990). In quel medesimo anno venne organizzato un consorzio bancario per il ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] longevità, vi sono per es.: insufficienza alimentare, necessità di sforzi eccessivi, condizioni di sopraffazione relazione che evidenziano gli aspetti piacevoli di questa fase del ciclo della vita. In secondo luogo, bisogna permettere all'anziano ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...