Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] con visore, cuffie).
Sull’onda del nuovo ciclo della rivoluzione informatica, le speculazioni sulla realtà Di solito, in quanto penalizzano le aspettative di guadagno che alimentano la creatività e l’innovazione, sono considerati illegali – oltre ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] processo che fa funzionare ancora oggi il motore delle automobili. Il ciclo si svolge in quattro fasi: (1) aspirazione della miscela di e denaro, e il petrolio, utilizzato in precedenza per alimentare deboli lampade, è diventato l'oro nero, la ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] alla decorazione monumentale romana sono così stringenti che hanno alimentato l’ipotesi di un viaggio di studio nell’Urbe collocato. Per questa via ottenne anche la decorazione delle pareti con il ciclo della Passione (1565-67) e, in breve, di tutto l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] lato il concetto di strategia si è talmente ampliato da alimentare una sorta di discorso retorico fino a incorrere nel rischio di un modello di guerra urbana stereotipata, con i suoi cicli miseri e sanguinanti di attentati e rappresaglie”; una guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] . Un ritardo e una marginalizzazione che hanno contribuito ad alimentare la cronica carenza di fondi in un settore caratterizzato nel invece le basi cerebrali degli stati di coscienza e del ciclo sonno-veglia.
Nel 1949, durante la sua permanenza ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] confronto immediato con i professori attorno alla conclusione del suo ciclo di studi, in una cronaca mossa che va distinta da allievo. Per Gentile non si trattava di apparire, o di alimentare riviste; né i suoi studi storico-letterari, le riflessioni ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] tranquilli. Da una fessura della roccia scaturisce una sorgente ad alimentare il fiume, mentre altra a. ancora è versata sulla fiumi nel ciclo dei capitelli del coro dell'abbazia di Cluny (Conant, 1930). All'interno di cicli assai complessi, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] età severiana al margine meridionale della città, proviene il ciclo statuario marmoreo di Asclepio con i figli. Dello garantivano la necessità idrica di D., con canali differenziati per alimentare case, terme e fonti.
I numerosi santuari, come lo ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] disponibili e l’incertezza circa la ripresa del ciclo economico (condizione, questa, indispensabile per ottenere osservare in altra sede27, esso rischia, in realtà, di alimentare il fenomeno del lavoro sommerso, già molto diffuso nelle occupazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] malaria, hanno un andamento ciclico, che fa pensare al ciclo vitale di un organismo invisibile, e che una quantità , ovvero il ricovero dei malati in ospizi nei quali l'alimentazione più equilibrata non raramente riusciva a guarire i pazienti.
Ciò ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...