Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] quindi comprendendo sia il costo delle materie prime sia quello dei cicli di lavorazione, dei trattamenti termici e della messa in forma. nell’industria chimica, petrolchimica, nucleare e alimentare. Questi acciai inoltre presentano un costo ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] producendo di nuovo anidride carbonica con la chiusura del ciclo naturale. La materia organica, presente nel suolo e igiene e la cura della persona, i prodotti per imballaggio alimentare, i loose fillers (oggi di smaltimento problematico per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] del 1864. È un forno a riverbero, che può essere alimentato sia a carica liquida sia con rottame e ghisa solidi. Il 52.
F. Pirro, 1948-1953: affermazione della siderurgia a ciclo integrale con il Piano Sinigaglia durante la ricostruzione in Italia, in ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] al di sotto della duplice illusione di cui ormai si alimentano i sistemi politici contemporanei: l'illusione dell'uomo politico che di governo di transizione che interviene all'interno del ciclo democratico in una fase di disordine economico e di ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] sull’igiene dei prodotti alimentari, n. 853/2004 sull’igiene degli alimenti di origine animale e n. 854/2004 sui controlli ufficiali; oltre al qualità) a riguardo delle forniture che entrano nel ciclo produttivo della loro attività: è evidente come ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] non sono semplicemente uno dei tanti anelli che mancavano ai nostri cicli produttivi ma … il supporto di ogni ulteriore lavorazione" (p dolcemente la capillarità sociale", perché si potesse alimentare "un processo di assimilazione attiva" giustificato ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] della maschera finalizzata alla protezione delle vie respiratorie; ciclo vitale del vettore, che offre la possibilità di ), batteri che rappresentano minacce per la sicurezza alimentare (Salmonella spp., Shigella dysenteriae, Escherichia coli ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] , quali i miti della Creazione o i riti sul ciclo della vita, per rispondere a domande sull'interpretazione delle . Per gli Andini il consumo di cibo non significava soltanto alimentare il corpo ma adattarlo alle norme prescritte; poiché tutti i cibi ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] efficacia decisionale si esplichi, e quindi sostenga e alimenti la governabilità, sono necessarie alcune condizioni (la è necessariamente un buon indicatore di governabilità. Quanto al ciclo politico-elettorale e al suo collegamento stretto con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] aritmetica e l’algebra – da seguire tra la fine del ciclo di filosofia e l’inizio di quello di teologia, complementare al dalla fondazione (Bucciantini 1989, p. 387). Ad alimentare questo fraintendimento hanno concorso anche altre circostanze: il ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...