Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] ’alterazione dell’equilibrio sacrificale corrisponde quella del ciclo vitale: pestilenze e sterilità imperversano, abbattendosi sugli .
Se la lettura del sacrificio in chiave alimentare chiarisce numerosi aspetti della vita cultuale greca, essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] automobili, elettrodomestici), dell’elettromeccanica, dell’industria alimentare (prodotti in scatola). L’innovazione a nella seconda metà degli anni Sessanta con l’avvio del nuovo ciclo di sviluppo, in cui il tasso di espansione della domanda ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] dell’assetto psichico, e anche nei sintomi psichiatrici che esse possono indurre. Le citochine influenzano il ciclo sonno-veglia, il comportamento alimentare, la percezione del dolore, il tono dell’umore. L’uso delle citochine, come l’interferone e ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] nel 2005), una larga parte non ha concluso il ciclo dell’obbligo scolastico, una parte consistente non ha ricevuto ineludibile capire quali siano gli strumenti per evitare di alimentare la devianza, la marginalizzazione e la carcerizzazione di massa ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] della prima ora. Quindi viene la fine della vita. Il ciclo si chiude, i maestri scompaiono: è il momento del locale. Per questo motivo, il sistema di imprenditoria culturale alimenta la produzione di ogni bene o servizio e contribuisce a generare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] la risaia e deve essere modificato diverse volte durante il ciclo di crescita. Prima dello sviluppo di tecniche come il livellamento non più di quattro pagine agli interventi e all'alimentazione in tempo di carestia; per contro, la questione delle ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] la differenza di pressione parziale (ΔPi) fra il lato dell’alimentazione e il lato del permeato. Una grandezza che caratterizza le in futuro.
La possibilità di ridisegnare l’intero ciclo produttivo tramite l’integrazione di diverse operazioni a ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] esplicito riconoscimento politico? Nella misura in cui erano alimentati da forti sentimenti etnici, questi episodi erano dell'identità deve essere considerata nel contesto del ciclo evolutivo dei gruppi locali, dedicando così maggiore attenzione ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] costituire un limite al mantenimento della sincronia dei cicli vitali tra molte specie. Molti organismi potrebbero infatti predatori del krill, che costituiscono la principale fonte alimentare del pinguino imperatore. La riduzione della popolazione è ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] le diverse forme del fosforo che sono alla base del ciclo vitale.
Il suolo è costituito da molti di questi equilibri di molecole inquinanti come le diossine potesse farle rientrare nella catena alimentare di cui fa parte, ovviamente, anche l’uomo. Un’ ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...