Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] L’azienda sostiene che in 30 minuti di gioco è possibile alimentare una lampada a led per tre ore (sportmediaset.it, 3
«[...] Sicuramente siamo ancora lontani dall’inserimento nel ciclo produttivo di quello che sono espressioni del social media ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] nanotecnologie e dell’intelligenza artificiale. C’è di che alimentare una piccola biblioteca: da Engines of creation. The . È quanto è accaduto in passato all’inizio dei grandi cicli economici – da quello dell’acciaio e dell’industria pesante (1870 ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] mercato o dei valori degli investimenti capitalizzati. I cicli del prodotto e delle immobilizzazioni diventano più brevi; doppio lavoro, dentro e fuori al mercato), possono alimentare la percezione di una crescente discrasia fra bisogni individuali ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] Gli elettroni si muovono su un circuito esterno che alimenta un motore elettrico, mentre i protoni migrano verso il di questo metodo è legato alla possibilità di ripetere il ciclo di adsorbimento e desorbimento per migliaia di volte, quanti sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] quello della dispensa (si ricordi che il controllo del regime alimentare era parte essenziale della terapeutica), i cuochi e le lavandaie, Lancisi, e che in tal modo introduceva un suo ciclo di lezioni:
Noi dunque essendo destinati ad instruir cauti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] problemi di sanità pubblica vi era la sicurezza alimentare, che determinò l'istituzione di laboratori microbiologici statali i processi cellulari che utilizzano nel corso del loro ciclo vitale. La duplicazione dei geni dei batteriofagi è stata ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] mesi del 2000, la Borsa ha molto contribuito ad alimentare queste fantasie. Bastava aggiungere alla propria ragione sociale un di inflazione e di deflazione. Nella vecchia economia un ciclo di sviluppo quasi sempre si concludeva con una fiammata di ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] riscaldamento seguito da reazione con acido cloridrico), utilizzato per alimentare la cella di elettrolisi e quindi l’elettrolisi stessa circa 950 °C.
Per giungere però a un ciclo di produzione dell’alluminio con un procedimento industriale affidabile ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] forzato in entrambe le fasi di luce e di buio del ciclo circadiano. Dopo di ciò sono stati misurati i livelli plasmatici di ad analizzare il rapporto tra la locale disponibilità alimentare e la relativa fisiologia metabolica dei soggetti studiati. ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] si era già esaurito negli anni Settanta. Nel nuovo ciclo espansivo degli anni Ottanta-Novanta l'eccellenza italiana si è l'industria tessile, metallurgica, chimica, degli elettrodomestici e alimentare. A proposito di quest'ultima, da citare sono i ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...