Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] distinti e che la periodicità delle febbri derivava dal ciclo biologico delle diverse specie di parassiti.
Negli anni Novanta ideologia che si pose alla base di queste istanze trovò alimento nelle elaborazioni statistiche di Corrado Gini (1884-1965) ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] , p53 ha un ruolo centrale nel controllo sia del ciclo cellulare sia della morte cellulare, e la sua importanza nel specie sono considerate come entità isolate, senza tener conto della catena alimentare di cui fanno parte) non è in grado di cogliere ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] sicurezza e l’ordine pubblico. Naturalmente, l’inquietudine è alimentata dalla novità del fenomeno. L’Italia, d’altronde, , che il clima d’opinione sia cambiato in parallelo al ciclo politico e mediatico. Dopo anni d’instabilità politica, il risultato ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] non è più da seguire perché si presta ad alimentare pratiche opportunistiche.
L’istituto, oltre a questa modifica della l. n. 223/1991 coincise con una ripresa del ciclo economico e questo portò con successivi provvedimenti a differire il termine ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] anni si porrà il problema della creazione di un ciclo di formazione teologico-universitaria di questi imam, il che dell'emirato aghlabita, e avevano lo scopo principale di alimentare il commercio degli schiavi. Da Tunisi proveniva anche la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] a più di 2000 m di altitudine, il mais (che ha un ciclo vegetativo breve, da 80 a 160 giorni) può essere seminato con le Valle di Messico, doveva gran parte della sua produzione alimentare all'esistenza di una complessa rete di canali, in grado ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] rotazioni consente di ricavarne l’equivalente spostamento lineare per alimentare, al pari di un sistema di tracciamento, lo infatti, spesso incidono per oltre il 60-70% del costo del ciclo di vita di un prodotto: dove possibile, sin dalle prime ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] e controlla la formazione di nuovi vasi sanguigni necessari ad alimentare il tumore, consentendogli di sopravvivere. Nel cancro al Rb riprende la sua attività di guardiano per un successivo ciclo cellulare. Rb può anche essere chiamato in causa in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] cavallo tra Ottocento e Novecento, lo studio del ciclo biologico dell'azoto era l'oggetto principale della scienze naturali a quelle sociali; tuttavia la povertà e l'alimentazione rimangono un tema politico così importante da meritare l'assegnazione ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] dalla vanità dei singoli, illusi di rendersi immortali, ad alimentare durante il Settecento, nell'epoca del giusnaturalismo, l'ostilità dopo la seconda guerra mondiale è certamente legata al ciclo economico. È negli anni sessanta, per esempio, ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...