Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di petrolio, impianti petrolchimici, stabilimenti siderurgici a ciclo integrale, fonderie di metalli non ferrosi - si al contrario dei Berberi, creano notevoli problemi di convivenza e alimentano l'emigrazione clandestina), mentre a Cipro quasi 1/5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] imprese di tipo industriale, nel settore tessile e in quello alimentare, accanto a un antico e illustre artigianato di prodotti di industriale operavano nei comparti della pasta (dove nel ciclo produttivo si introdusse l’essiccatura) e delle conserve ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] tanto che gli Aztechi dedicavano loro una festa mensile nel ciclo rituale. Durante il Tepeilhuitl, la festa della 'Montagna di mais). Esso era usato nella preparazione di questi alimenti dopo essere stato sottoposto a un processo di calcinazione, ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] di un fondo di rendita. Tale produzione a sua volta è alimentata dall'esistenza di un ordinamento sociale in cui alcuni individui, in quando i figli se ne andavano, e terminava il suo ciclo con la morte dei genitori e la divisione del podere tra ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] l'era glaciale del Quaternario climatico caratterizzata da una serie di cicli glaciali-interglaciali, attribuiti a cause astronomiche; in particolare, da FAO per gli aspetti riguardanti la produzione alimentare e dell'OMM per la sorveglianza del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] saggina dall'Africa orientale. Accanto alle specie a ciclo annuale venivano coltivate anche la palma da datteri, . ca.) scavò il lago artificiale dello Keşiş Gölü, che veniva alimentato da numerosi canali. L'acqua del lago era quindi condotta alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] grande distanza – e del trasformatore – che permette di alimentare i sistemi elettrici sia con le correnti continue sia con settore, poiché la taglia minima efficiente dei nuovi impianti a ciclo combinato o a turbogas era molto più piccola di quella ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] dagli alimenti dietetici alle norme generali di igiene, senza ovviamente trascurare la questione dell'etichettatura e della tracciabilità (cioè della possibilità di risalire a tutte le sedi in cui il prodotto è passato durante il ciclo di produzione ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] tanto strabiliante: il miglioramento dell’igiene e dell’alimentazione; le case più protette dagli eccessi del caldo della popolazione, dal momento che 2 figli garantiscono nel ciclo delle generazioni la pura sostituzione dei genitori. Ebbene, nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] : il riso e l'Arabidopsis thaliana (una crucifera a ciclo breve). Nel 1995 viene messa a punto la tecnologia dei di antibiotici sia nella cura di infezioni nell'uomo sia nell'alimentazione degli animali delle cui carni ci cibiamo; (c) nell'intestino ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...