L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di fattori diversi: il terreno, l'aria, l'acqua, gli alimenti, i miasmi, i rifiuti, l'urbanizzazione, il lavoro, la francese ‒ che le varie forme osservate da Laveran avessero un ciclo di vita regolare che si svolgeva in gran parte 'all'interno ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] selvatici ed è viceversa possibile che l'attenzione ai cicli riproduttivi delle specie coltivate sia stata in una certa eliminate con la setacciatura e che erano usate per l'alimentazione umana soltanto in caso di carestia. In questa seconda ipotesi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] è anche la potenza vitale.
g) Velocità e durata del ciclo. La velocità delle pulsazioni rivela una condizione in cui il il loro succo si trasforma in sangue più di quello di altri alimenti. Il latte è equilibrato e adatto alla natura umana; le uova ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] maestro dell’horror, ad affermare come la vera novità del ciclo romanzesco di Harry Potter sia l’incessante pendolarismo del magico nel quei desideri che Enid gli ha impedito anche solo di alimentare; il primogenito Gary, sposato a una donna simile a ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] burocratici; c) le imprese addette a produzioni a ciclo continuo o 'di processo' (chimica, acciaieria, tuttavia individuare alcuni temi dotati di una potenzialità sufficiente per alimentare dibattiti in più di una comunità scientifica. Uno di questi ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] e ghiaccio e che sono la stazione della intera catena alimentare marina, dalle alghe ai pesci, dagli uccelli ai mammiferi. comprendere il ruolo svolto dai sedimenti dell’Oceano Antartico nei cicli globali del carbonio organico e della silice su scala ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] Solo all'alba del secolo XI si apre un ciclo di generale progresso economico, che porterà con sé alla terraferma, in primo luogo per sovvenire al proprio fabbisogno alimentare: una dipendenza resa manifesta dal trattato concluso nel 1099 dal doge ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] fosse quello di coltivarla con cura fin dall'inizio del suo ciclo vitale.
Uno dei più famosi e, nello stesso tempo, più periferia.
Oltre a rafforzare l'unità della Compagnia di Gesù, alimentare i legami affettivi tra i membri e stimolare il senso ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] sterilità, mentre nella zootecnia il crescente fabbisogno alimentare di una popolazione mondiale in piena espansione più quello del verro si congelano con grande difficoltà.
Poiché i cicli dell'estro non solo hanno una durata che varia nelle diverse ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] e dalla trebbiatura, per assicurarne il completo ciclo economico. Tale coltura consente infatti di risparmiare una così disumana condizione di vita di milioni di contadini da alimentare continue e talora esplosive tensioni sociali. Le riforme di Pëtr ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...