Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] i cibi che assume invece di servire per la sua nutrizione vanno ad alimentare il demonio che alberga nel suo corpo. Non può né pregare né nelle donne in età fertile ricomparivano i normali cicli mestruali. Tuttavia, se il deperimento organico era ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] loro servi o clienti: e certamente il commercio estero era alimentato in prevalenza da questi prodotti. Fra i prodotti di consumo anzi, di regola, vi sono diversi cicli in atto, sia pure sfasati fra loro. Il ‛ciclo del prodotto' con le sue varie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] come avvenne per la canapa di cui si consumavano i semi come alimento e si usavano le fibre per i tessuti. Il frumento, tinture. In molte regioni della Cina settentrionale la coltivazione a ciclo continuo era divenuta la norma sin dai tempi degli Han ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] quali, a loro volta, formano dei gruppi che alimentano potenziali imprenditori. Un tipico esempio è la ricerca vivono in una condizione precaria, soggetta alle fluttuazioni del ciclo economico e vedono la loro posizione minacciata sia dai gruppi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] 4 o 1/5 del totale per quanto riguarda il quadro alimentare. Le aree in cui più precocemente compaiono i primi villaggi stabili a quella che si riscontra in Oriente, ma solo cicli regionali di stabilità insediativa, interrotti da cesure esse pure ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] così è diventato per lui un motivo molto facile per alimentare il discorso. Qui la disinvoltura è tanta, che provoca a parte: il sistema è quello metafisico, o fisico, insomma il ciclo Cena, De la causa, De l'infinito - una nuova trilogia, ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] 1965, pp. 75-84), la dimensione minima efficiente per lo stabilimento a ciclo integrale giapponese dei nostri giorni è di 6 milioni (v. McCraw e che tanta importanza hanno avuto per l'industria alimentare e dei prodotti chimici di largo consumo; alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] e ugualmente negativo il passaggio nell’azienda alimentare Buitoni, che finirà poi assorbita dalla multinazionale capogruppo (holding) e in società o unità aziendali a ciclo completo, ognuna interamente dedicata a specifiche fasce di prodotto, con ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] garantita’.
Proprio questo approccio permette ai cattolici di alimentare la convinzione che la propria stampa non si », dopo un ventennio di fortune altalenanti, chiude il suo ciclo nel novembre 1974. Come parziale compensazione per la perdita subita ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] mercato dell'area occidentale si sono mostrati capaci di alimentare una competizione economica di successo e di permettere la Kregel e altri, 1982) che, almeno in Italia, il ciclo delle ragioni di scambio ‛industriali', ossia le variazioni del ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...