La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] la densità, il pH e la composizione chimica degli alimenti ingeriti. Lo studio scintigrafico consiste nel fare assumere al danno funzionale arrecato dai farmaci chemioterapici durante i ripetuti cicli di trattamento, in modo da poter variare la ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] canale della Giudecca diede avvio ad «un nuovo ciclo per l’economia veneziana, che chiudeva la fase sviluppate erano i trasporti, le costruzioni, la meccanica, l’industria alimentare. Tra le aziende il Mulino Stucky concentrava il maggior numero di ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...]
All’epoca, gli studiosi anglosassoni ed europei di scienza dell’alimentazione si basavano sul valore dietetico della carne ed erano lontani, le cerimonie familiari e di gruppo, legate al ciclo della vita, si presentavano quasi sempre con caratteri ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] era per un triennio post-elementare per tutti come ultimo ciclo dell’istruzione inferiore e come tale da affidare ai maestri, scolastica, a riprova di quanto la scuola si prestasse ad alimentare le conflittualità fra le parti. Nel voto dei franchi ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] degli anni Cinquanta, la «fuga dai campi» si alimenta di questi sentimenti. «Allora la classe contadina era circolazione interna, p. 8) che fa i conti con l’esaurirsi di un ciclo di lotte, l’affacciarsi del ‘riflusso’ e il dilagare del terrorismo. Si ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] il localismo economico dei distretti, è probabile che un lungo ciclo storico, quello del territorio per l’appunto, sia giunto , perché sono un patrimonio di conoscenza che è alimentato dal sistema camerale grazie alle sonde territoriali che sono ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] con l’intento di gestire in proprio l’intero ciclo della produzione editoriale24: nel 1862 diede quindi vita alla gli ordini e i comandi, per correggere gli errori e alimentare le virtù dei gregari»108. Nacque così l’Anonima veritas editrice ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] È facile notare (ed è stato fatto (66)) che in cicli diversi ci troveremmo a questo punto dinanzi ad una bella serie di due insiemi, accostando a sinistra attività connesse al commercio alimentare (2-5) ed a destra esercizi artigianali omogenei ( ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] quasi epidemico delle sagre e delle feste a carattere alimentare, legate alla promozione di prodotti locali, ma spesso il futuro, delle gastronomie regionali e di zona, legate al ciclo dell’anno agrario e alla parsimonia, di tutto ciò di cui ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] In che modo la nascita di un movimento è legata ai cicli della crescita economica e ai cambiamenti nei rapporti di classe? In di alcuni paesi rispetto ad altri hanno contribuito ad alimentare massicci spostamenti di popolazione dal Sud e dall'Est ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...