Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] da fosse rivestite di pietre calcaree in cui venivano cotti alimenti vegetali. I bulbi di sotol (agave) erano una delle territori semiaridi dovettero implicare una profonda conoscenza del ciclo annuale delle risorse selvatiche e una grande mobilità ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] fondante, sta velocemente trasformandosi, per assumere nuove funzioni.
Un ciclo si è aperto e chiuso, nel Novecento, sui bordi è stata soprattutto la mancanza dei servizi più elementari ad alimentare, e consolidare, la nomea di Mestre «non città».
...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Europa dalla crescente difficoltà di soddisfare il fabbisogno alimentare e dal conseguente aumento dei prezzi agricoli sua. Deciso il suo incedere — in un’altra tela dello stesso ciclo sulla caccia in valle — al momento dell’arrivo in villa, quando ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] la dimensione regionale
La cultura del paesaggio, che ne alimenta il riconoscimento costituzionale, esprime l’idea che esso dell’energia e dei rifiuti). Legati a questo nuovo ciclo di trasformazioni sono anche alcune grandi imprese di costruzioni, ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] urine sono condizionati dal regime dietetico del paziente. Con un'alimentazione normale, un individuo adulto elimina nelle 24 ore da della reazione (variabile da 0 a 1) e n il numero dei cicli.
Si comprende così che, per es. con un'efficienza pari a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] teoria dei rapporti fra le malattie e l'evoluzione dei 'cinque cicli e dei sei qi' insegnata da Liu Wansu, non ha però nome alle cose, a comprenderne la natura e le qualità, ad alimentare la vitalità e a conseguire la longevità" (ibidem); i testi ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] le spezie, indispensabile complemento del sistema alimentare antico, e la seta cinese, altro soggetti raffigurati sono di carattere mitologico, ispirati principalmente al ciclo epico troiano. Miti greci sono rappresentati anche su scarabei ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] che alterò nel breve volgere di dodici ore il ciclo naturale delle maree. Sconvolgendo Venezia, che fu sommersa R.), favorito da una discreta disponibilità di suoli, e alimentato dalla permanenza delle attività industriali e artigianali. Che vedono ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] strettamente le vicende della sua vita; che se ne alimenta, esprime le esigenze profonde della sua personalità, aderisce alle «in anarchia, dove ciascun si regge». Sarpi traccia un ciclo evolutivo per questi istituti che si trasformano in varie fasi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] e il 900 a.C. I dati non sembrano indicare un ciclo di produzione continuo, ma fasi produttive su scala ridotta, forse di Canarium, il cui frutto costituisce ancora oggi una risorsa alimentare; parte della dieta era inoltre il frutto dell'albero di ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...