Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] corte stessa, mentre i servizi di approvvigionamento idrico e alimentare dovevano essere ubicati a S-SE. Il sistema di di perfezione architettonica, il sovrano avrebbe vissuto spostando, nel ciclo dell'anno solare, i propri appartamenti, in base a ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] far pensare ad una produzione limitata di pane più raffinato. L'alimento più comune doveva essere in ogni caso la zuppa di orzo insediamenti egei di quest'epoca. Una leguminosa legata al ciclo estivo è invece il vecciolo, ben attestato durante tutta ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di precondizioni locali e nazionali. Alla fine di quel ciclo, l’esponente più rappresentativo del gruppo veneziano, Giuseppe acquistati già pronti presso i suddetti rivenditori anche gli alimenti che compongono i pasti principali(65).
Ma in osteria ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] esigenze tecniche legate alla natura stessa del vetro, era a ciclo continuo: si lavorava di giorno e di notte, senza (153), in Cadore, a Villach o in Lombardia (cap. 35); per alimentare i forni usava carbone (capp. 13-15, 19) e produceva una vasta ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] 'isola realtina, oltre che come luogo del mercato alimentare, si andava confermando come il centro del mercato in Patricia Fortini Brown, La pittura nell'età di Carpaccio. I grandi cicli narrativi, Venezia 1992.
57. A.S.V., Senato Terra, 3 novembre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] il sangue placentare che nutriva il feto e il latte che alimentava il neonato fossero le diverse manifestazioni di un sangue vitale primario. Secondo queste concezioni, un ciclo mestruale normale e regolare era la prova più affidabile della fertilità ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] le sue origini italiane.
In Canada, lo sport nazionale è l'hockey che alimenta una folta serie di scritti (J.P. April, Sport-fiction: le primo giro Torino-Milano) nasce il settimanale sportivo Il Ciclo che nei due anni di attività vedrà tra i suoi ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] come metodo, concezione del mondo e ideologia, fino ad alimentare visioni della realtà e ideologie fra loro diverse e lontane vivente; la sua storia è una biografia che ne ripercorre il ciclo vitale; come una pianta è radicata in una terra; il suo ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] . La tesi si fece strada a partire dal dopoguerra alimentata da fonti diverse: i monarchici, la destra postfascista. non sono tuttavia immobili, ma si trasformano secondo cicli legati allo svolgersi delle generazioni e degli eventi storici ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] classificazione (non esprimere giudizi astratti quanto piuttosto alimentare e controllare un mercato della comunicazione) ma introduce nella rivista temi inediti. È la fine di un ciclo per un periodico che ha ricoperto un ruolo di grande mediazione ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...