Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] le allusioni contenute nel suo testo alimentano quell'ambivalenza che avvertiamo centrale nell' , pp. 563 ss., e Carlo Ginzburg, Indagini su Piero. Il Battesimo, il ciclo di Arezzo, la Flagellazione di Urbino, Torino 1981, pp. 36-38.
103. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di pii inchiostri ai torchi perché ne esca il continuato alimento delle letture edificanti. Così da lungi. Ma se E sono queste, d'altronde, ad affidare loro il ciclo della predicazione quaresimale. È il patriziato che soprattutto apprezza ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in carica grazie all'oro di Berlino 1936, e al ciclo leggendario di Vittorio Pozzo, il commissario tecnico che ha valore degli avversari, quell'impresa ebbe un'eco straordinaria e alimentò attorno alla Nazionale un clima di grande fiducia. Proprio ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] villaggio (kome) circa 40 km a sud di B., conserva un ciclo pittorico, che affianca ai motivi ornamentali scene di banchetto e vari L'acqua è portata, mediante condotte e canalette, ad alimentare due fontane con portico dorico (cd. Fontana Dorica e ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] o greca fra i Veneti e i Romani, riallacciandosi al ciclo leggendario troiano e alla figura di Anténore e di Enea. illustrata da numerosi ripostigli e da reperti sparsi - si alimenta in tutta l'area norditalica grazie alle emissioni di Aquileia e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] creazione dell'Arsenale nuovissimo (160). Grazie a questo terzo ciclo di colmate e bonifiche l'Arsenale raggiunge la laguna a la signoria nomina a una magistratura o a una funzione alimentano uno specifico fondo, il cui obiettivo è ripulire i rii ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] leggiamo:
Il partito clericale non tralascia occasione di [...] alimentare il malcontento nel popolo e di criticare acremente la destino della città e sull'inizio "di un nuovo ciclo" della sua storia Giandomenico Romanelli, Venezia Ottocento. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] presenza è quadruplice. È il comune fuoco terrestre, che si alimenta dei comuni combustibili; come fuoco celeste, avente per combustibile l' nell'aldilà e infine la totale liberazione dal ciclo delle rinascite. Perché questo scenario 'funzioni' tutto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] postulare l'unità del tutto, ma per spiegare i grandi cicli della storia dell'uomo e della Natura stessa. La relativa si presenta come un tutto vivente e animato, destinato ad alimentare una concezione magica della Natura che finisce per incidere in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] complessa, dato che su di essa influisce molto il tipo di alimentazione. Lo studio della fusione delle suture craniali non ha un insettivori. In ragione del loro numero e di un ciclo riproduttivo più breve, essi evidenziano un'evoluzione più rapida ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...