TAVOLA ROTONDA
Salvatore Battaglia
. Nel mondo fantastico della poesia cavalleresca medievale, e più precisamente francese, con Tavola rotonda (Table roonde) si designò un'ideale istituzione eroica [...] vaste proporzioni e si diramò per numerose vie ad alimentare la fantasia romanzesca e sentimentale dell'Europa cavalleresca, ma di P. Rajna, Per le origini e la storia primitiva del ciclo brettone, in Studi medievali, III (1930), pp. 201-265; J ...
Leggi Tutto
Ragazzi, letteratura per
Emilio Varrà
Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] al castello, 1986), M. Milani (n. 1928), noto soprattutto per il ciclo romanzesco di Tommy River (1959-1972), S. Gandolfi (n. 1940: La nell'editoria per ragazzi). Il pericolo è di alimentare una nuova figura di giovane lettore, sempre meno aperto ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale)
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] della Microfilaria nocturna (parassita del sangue) e il suo ciclo evolutivo nel Culex fatigans, zanzara propagatrice (J. Linnean Soc più elevati (elminti, ecc.); 4. malattie da carenza alimentare (beri-beri, pellagra, ecc.); 5. malattie da vegetali ...
Leggi Tutto
SAIANI, MONTI (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Con tale nome si designano due catene montuose che sorgono fra la Siberia mediana e la Mongolia nord-occidentale, fra l'altipiano del Bajkal e l'estremo [...] numerosi fiumi che scendono verso la piana siberiana vanno ad alimentare il Jenissei; l'alto bacino di questo fiume è nelle Alpi occidentali di Tunkinsk e di Kitoi). Un secondo ciclo è legato al diastrofismo che generò il sollevamento postglaciale e l ...
Leggi Tutto
TRICHINOSI (o Trichiniasi)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia parassitaria causata dalla trichina (v.), caratterizzata da catarro acuto dell'intestino e da miosite. L'infezione è diffusa nei [...] .
I suini e anche i cani macellati a scopo alimentare riconosciuti infestati, vanno distrutti. Per la profilassi giova la rimanere vive per molti anni. Corrispondentemente a questo ciclo biologico B. Rupprecht nel decorso clinico della malattia ...
Leggi Tutto
ecosistema
Sergio Malcevschi
Porzione di biosfera delimitata naturalmente, in cui un insieme di organismi animali e vegetali interagiscono tra loro e con l’ambiente che li circonda, un complesso bio-geo-chimico [...] addirittura a definire la attuale era geologica come ‘atrocene’.
Cicli biogeochimici
In un e. vi sono fattori fisico-chimici es. delle varietà tradizionali di una medesima specie coltivate a scopo alimentare), o a livello di interi ecosistemi. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] à Fréjus, ibid., XIV, 1981, pp. 207-214. - Il ciclo statuario di Béziers è stato pubblicato da M. Clavel nella sua monografia di ceramisti e tracce della lavorazione del ferro. Un acquedotto alimentava tre terme, quelle di Font-qui-Pleut, i c.d ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ) all'814-13 a. C., da Fabio Pittore al 748-47, da Cincio Alimento al 729-28, al principio del IX sec. da Ennio, al 754-53 da Domitilla datati all'età di Damaso. L'interpretazione del ciclo è resa ardua dalla soppressione dell'abside, che doveva ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] (76). La Repubblica tiene molto alla propria immagine, alimenta essa stessa il proprio mito.
L'interesse maggiore è per venuto meno. Va peraltro rilevato che il successo del ciclo troiano non era limitato alla classe patrizia: vediamo un prete ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] abitato databile tra il X e il XV secolo. Un altro ciclo di tradizioni Swahili, noto fin dal XVI secolo, attribuisce la fittili mutarono nell'area anche le pratiche di consumo di alimenti. Come i siti Ankatso, i siti Angavobe erano localizzati ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...