Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] di trasformazione per elevare la tensione prodotta e alimentare le linee di trasporto a distanza dell’energia scarico ad alta temperatura si usano per produrre vapore per il ciclo termodinamico inferiore. Le turbine a gas hanno avuto un grande ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] ) delle acque (che impiega resine cationiche in ciclo idrogeno e anioniche attraversate successivamente dall’acqua da per depurare soluzioni ottenute in produzioni tipiche dell’industria alimentare e farmaceutica. Le resine possono anche servire come ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] oceanici. La circolazione dell’acqua in natura costituisce un ciclo continuo che interessa l’atmosfera, la superficie del suolo falde acquifere sotterranee, suscettibili di riemergere, di alimentare laghi e fiumi o di passare direttamente al mare ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] , sola deposizione; l’elettrolito purificato è poi rinviato in ciclo.
La metallurgia per via umida del r. ne consente dell’emocianina; nei Vertebrati è necessario perché il ferro alimentare sia utilizzato nella costruzione dell’emoglobina. Il r. ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] quale un motore viene rifornito del fluido occorrente per il suo ciclo, cioè dell’aria e del carburante. L’a. è naturale basso, quanto maggiore è il contenuto in cellulosio di un alimento. La relazione nutritiva è il rapporto percentuale fra le ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] (Sempione, San Gottardo), piccoli e poco profondi, alimentati esclusivamente dalle acque meteoriche e di fusione; l il plancton (➔ limnoplancton) e ha un ruolo fondamentale nel ciclo biologico di un lago. Il plancton animale non è limitato, ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] al fluido è dato totalmente da una sorgente di calore esterna; nei cicli a r., invece, una parte del calore sottratto al fluido a una può essere mescolato direttamente con l’acqua di alimentazione della caldaia oppure, più spesso, fornisce calore ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] prevede fra l’altro un’autorità per la sicurezza alimentare, con sede in Italia, norme sulla etichettatura volte a consentire il controllo della qualità e della tracciabilità del ciclo di produzione e distribuzione, norme che promuovono qualità ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] battitura; il c. battuto e mischiato va quindi ad alimentare direttamente le carde. Successivamente si effettua la pettinatura (solo , la filatura su filatoio ad anello. Tutto il ciclo di preparazione alla filatura si presenta con alto grado di ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] impiego, caratteristico dei motori a ciclo diesel, si è esteso anche a quelli a ciclo Otto, nei quali l’i un meccanismo a eccentrico con aste e bilancieri collegato al motore da alimentare, permette l’uscita del combustibile in arrivo dal canale b; ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...