Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] scandali che colpiscono vari rappresentanti politici hanno alimentato numerose campagne di protesta verso i politici locali dalle esigenze legate alla cadenza di breve periodo del ciclo elettorale e dal conseguente bisogno di progetti di breve- ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] ), a causa della presenza di fasi diverse dei cicli produttivi, ovvero di produzioni di diversa intensità tecnologica di essi.
Il ruolo delle regioni italiane è significativo nell’industria alimentare europea, che conta, nella UE-24, ben 3,2 milioni ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] - specialmente nell'industria farmaceutica e in quella alimentare - sono cambiati di poco o sono rimasti della disponibilità di inputs particolarmente poco costosi (il cotone nel primo ciclo di Kondrat´ev, il carbone nel secondo, l'acciaio nel terzo ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] di interpretare le malattie esclusivamente come conseguenza di una dieta alimentare e di uno stile di vita sbagliati o di cattive a lungo termine nei sintomi (un ripetersi dell'insonnia, cicli di febbre o di dolore, perdita di appetito, difficoltà ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] ha bisogno di vendere a un prezzo ‘sociale’ determinato dalle risorse necessarie ad alimentare il consenso. L’independent lavora quasi secondo quei vecchi cicli agricoli, in cui annualmente si vendeva il grano futuro per comprare le sementi e ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] dei disturbi dell'umore accompagnati da alcune turbe del comportamento alimentare, dall'altro ne incoraggia l'uso al di fuori con la sintesi di secondi messaggeri, poiché inibisce sia il ciclo dei fosfoinositoli che la formazione di AMP ciclico. Il ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] e viceversa, ma fu soprattutto l'antisemitismo ad alimentare le idee razzistiche. La ragione di ciò era semplice contro la fiamma sacra. Il nazionalsocialismo, infine, introdusse un ciclo di nuove feste nazionali basate sul mitico passato razziale, ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] della secrezione di vasopressina, correlate con il ciclo sonno-veglia. Il significato fisiologico di questi effetti più e a introdurre più sali di sodio con gli alimenti. Tutte queste attività fisiologiche e comportamentali dell'angiotensina II ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] era coltivato a rotazione con il grano, ed era utilizzato sia come alimento per l'uomo che come mangime per il bestiame. In gran parte delle piante. Le nuove varietà avevano un ciclo vegetativo più rapido rispetto a quelle tradizionali, ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] dirette sulla salute dell’uomo; della gestione del ciclo dei rifiuti; degli incidenti in impianti industriali di rilevante diga era stata costruita per realizzare un invaso capace di alimentare la centrale elettrica a circa 3 km a valle dello ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...