Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] in cui la conoscenza dei meccanismi su cui si fondano i cicli degli elementi può essere di ausilio per l'uomo. Ma allora della produzione di proteine da organismi unicellulari, come materiale alimentare per gli animali o direttamente per l'uomo, ma ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] passaggio dalle associazioni primarie a quelle seconrie lungo il ciclo di vita dell'individuo. Le difficoltà di questo incorporata, oppure diventa una forma deviante e va ad alimentare le forze del cambiamento che conducono verso la modernità.
...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] dei manufatti, prolungando la possibilità di conservazione nel tempo. Esempi emblematici del felice connubio tra qualità dell’alimento e ciclo di produzione sono rappresentati da prodotti come il coniglio in fossa di Ischia, conosciuto non solo in ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] pro capite degli abitanti delle regioni meridionali.
Nel pieno del lungo ciclo di sviluppo postbellico, la denutrizione di massa era di fatto scomparsa in tutta Italia e il benessere alimentare, anche sull’onda delle migrazioni dal Sud al Nord e ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] comunemente percepiti, cioè il dolce, l’amaro, l’acido e il salato (Niola 2009, pp. 10-12).
Il ciclo dell’industria alimentare italiana nella seconda metà del Novecento
I primi anni Cinquanta: redditi, consumi alimentari e prodotti tipici
Un buon ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] numero di storie della famiglia Savoia, quasi un compatto ciclo su Vittorio Emanuele II, il maggior numero di leggende fruttuose indagini, maturate in un ventennio destinato ad alimentare un’ancor più lunga stagione editoriale, che ha condotto ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] in fondo della stessa impostazione concettuale, è quella del ciclo interregionale del prodotto, che prende corpo a partire simile a quello sardo; le speranze hanno continuato ad alimentarsi anche negli anni Novanta, sorrette dalla realtà dei ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] La frequenza indica invece il numero di cicli oscillatori al secondo, o hertz (1 Hz = 1 ciclo al secondo) ed è correlata con la saliva, liquido deputato alla prima fase della digestione degli alimenti. La parotide è una ghiandola del peso di circa 30 ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] per la regolarità e la continuità delle relazioni. Ad alimentare la fiducia tra corrotti e corruttori c’è la consapevolezza alternanza al governo nazionale e le ricadute di un ciclo di riforme del sistema amministrativo (Organisation for economic ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] altrettanto diffusa è la conoscenza del modo con cui ci si alimenta nelle varie regioni, dalle più povere alle più ricche, da i ricordi. L’astrologia gli fornisce il calendario, un ciclo previsionale che serve da oroscopo, a intuire ipotetici piaceri ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...