Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] una più intensiva utilizzazione delle riserve esistenti, con frequenti cicli di riconiazioni. Molte emissioni, che mascherano le difficoltà che s'incontrarono, furono alimentate dalla fusione di monete proprie o estere ritirate dalla circolazione ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] riaprire il conflitto in Oriente inaugurò un nuovo ciclo dell’economia pubblica marciana, che doveva concludersi solo Id., Le monete in Italia, pp. 544-545.
49. Dove avrebbe alimentato l’80% degli scambi sia in città che in Terraferma: J. Georgelin, ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] 55, 1954, pp. 180-181 (pp. 162-181), e Ugo Tucci, Un ciclo d’affari commerciali in Siria (1579-81), in Studi in memoria di Federigo Melis all’adozione delle nuove tecniche contribuiva ad alimentare la «rendita di posizione» della nautica tradizionale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a 200 GeV; ogni pacchetto contiene 5 1013 protoni e l'intero ciclo di accelerazione dura 4 s circa. L'energia massima sarà aumentata Queste sonde, a differenza delle precedenti, vengono alimentate da generatori a radioisotopi e non da generatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] disposizioni e delle memorie, da cui scaturiranno i cicli epici così rilevanti nel panorama storico dell’Europa oltre ogni precedente, la grande cultura italiana che, oltre ad alimentare la superba letteratura che va da Dante a Boccaccio, elabora ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] economico. Anche per i glucidi fosforilati interessati al ciclo dei pentosi, come il fosfogluconato, si è evidenziata in un breve periodo di tempo. Nelle bevande e negli alimenti il contenuto di caffeina varia: a titolo indicativo, questa dose ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] durante il Medioevo, il cui ramo principale giunse ad alimentare la grande fontana sul Campo, la Fonte Gaia, che nella controfacciata della collegiata di San Gimignano, e nel ciclo degli Uomini illustri, nell'anticoncistoro del Palazzo Pubblico di ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] Cinquanta e i primi anni Settanta (almeno dieci cicli di trasmissione), possiamo notare un’assai scarsa presenza tradizione e innovazione, in Storia d’Italia. Annali, 13° vol., L’alimentazione, a cura di A. Capatti, A. De Bernardi, A. Varni, Torino ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] non patologico prolungato simile a quello che è proprio dei cicli di molti parassiti obbligati; secondo E. Hacskaylo (v., il nome di ‛Ambrosina', perché produttori di un micelio alimentare nelle gallerie che vari insetti (Scolitidi, Bostrichidi, ecc ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] reazione catalizzata dall'enzima acetilCoA-carbossilasi (ACCasi). Durante i cicli di allungamento di questa corta catena di acido grasso, et al., 1994).
Oltre a essere un'importante fonte alimentare di carboidrati, i tuberi di patata sono anche usati ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...