Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] di A. Baeyer, che assumeva una geometria planare per tutti i cicli, aveva proposto due forme non planari per il cicloesano, in - Gli amidi sono polisaccaridi costituenti una riserva alimentare del regno vegetale; generalmente sono miscele di amilosio ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] tra Venezia e la Terraferma, nelle diverse operazioni del ciclo (139). Furono produzioni non di lusso quelle che apertamente che un solo maestro tagliatore non bastava per alimentare la fornace medesima e che le incombenze accessorie erano ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] rilevanti sulle origini e sulla diffusione della produzione di alimenti in questa regione. Nel Sudan orientale vanno infine ricordate antica dell'Olocene quando, con il ristabilimento del ciclo monsonico e la ripresa delle piogge estive, gruppi ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] ) al tipo BC (batteria centrale) in cui l'alimentazione microfonica è fornita dalla centrale, risparmiando cosi il periodico bit quanti sono gli ingressi e le uscite. A ogni ciclo di 125 μs i canali depositano ordinatamente nella memoria i rispettivi ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] del mare - venti e correnti assicuravano l'efficiente rotazione del ciclo di navigazione. E in questo contesto che si inseriscono, e prodotti orientali di ogni genere, destinati all'uso alimentare o tintorio, per drogheria o farmacia. La cannella ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] 1576, non furono facilmente rimarginate. Il drammatico ciclo di carestia ed epidemia tra la fine e 96.000 spendevano 260 lire (di cui il 70 per cento in alimenti), risulterebbe un consumo globale di Venezia per un valore attorno ai 34 milioni ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] continente. La mobilità dei primi secoli fu alimentata in larga misura da un consistente incremento demografico In alternativa all'organizzazione di classe e alla lotta, o dopo un ciclo di lotte perdenti (ad esempio, in Sicilia, dopo la sconfitta dei ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] rivela una densità sorprendente e indica che forse la situazione alimentare negli abissi non è così povera come si pensava. di registrazione delle maree in una data località per alcuni cicli lunari, forse per un anno, dal quale risultino le ampiezze ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] e dei numerosi congegni e più ancora per alimentare i processi lavorativi assicurando sufficienti quantità di seta metteva in rilievo il ruolo dei mercanti veneziani in tutto il ciclo di produzione: i due edifici
lavorano per conto de mercanti ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] elevata, anche se non assoluta, all'agricoltura, all'industria alimentare e a quella tessile. In ogni caso, nei paesi a ruolo delle imprese multinazionali agricolo-alimentari, il cui ciclo, verticalmente integrato, va dalle materie prime agricole alla ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...