Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] quarti della popolazione attiva. Predominano le colture il cui ciclo vegetativo coincide con la breve stagione piovosa. La distribuzione un ruolo essenziale, sia per provvedere al fabbisogno alimentare della nazione sia per l'apporto che dà alla ...
Leggi Tutto
WELFARE.
Stefania Schipani
– Modelli di welfare. Il welfare negli Stati europei: criticità e l’impatto della crisi del 2008. La riforma del welfare in Italia
Il termine inglese welfare indica l’insieme [...] in denaro, specie nelle fasi non occupazionali del ciclo vitale (vecchiaia, maternità ecc.) e nelle situazioni sviluppo sostenibile, lotta all’inquinamento, sicurezza e qualità alimentare ecc.). Tuttavia, la progressiva estensione dei servizi di ...
Leggi Tutto
Roesel von Rosenhof scoprì nel 1755 un animaletto d'acqua dolce che chiamò proteo (dal nome della divinità marina ricordata nell'Odissea) perché di forma mutevole. Più tardi esso fu chiamato amiba (ameba) [...] affini (p. es. Entamoeba, Pelomyxa), ed anche stadî del ciclo biologico di gruppi assai lontani. L'ameba è un animale unicellulare, allungano in maniera da afferrare e inglobare l'alimento. A questo modo di alimentarsi dell'ameba, si dà il nome di ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] produzione di a. avviene per il 63% con il processo a ciclo integrale, con altiforni abbinati ai convertitori a ossigeno. La produzione di Line), ossia la linea avvolgitrice che permette di alimentare senza interruzione il laminatoio a freddo a valle. ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] a inondazione, si trovano coltivazioni arbustive o a ciclo poliennale (kapok, banano, canna da zucchero, produzione del mais. Questo rimane però sempre il prodotto principale, che alimenta una buona corrente di esportazione (125.000 t nel 1956). A ...
Leggi Tutto
SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] salivari degli Anopheles che hanno tanta importanza nel ciclo biologico dei parassiti della malaria (v.). Considerando qualità di saliva in rapporto con la composizione chimica degli alimenti e il loro grado di secchezza, le differenze della saliva ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le ricerche algologiche hanno avuto notevole impulso, specie nello studio dei cicli biologici, della formazione degli organi sporangiferi e gametiferi, dei problemi citologici, fisiologici, [...] commercio.
Le a. sono un elemento basilare della catena alimentare naturale, nella quale occupano il primo posto, come si sulle modalità della riproduzione e le peculiarità del ciclo biologico. I principali modelli di organizzazione somatica delle ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM (XXX, p. 174; App. II, 11, p. 753; III, 11, p. 636)
Con una popolazione di 601.012 ab. nel 1977, R. è la seconda città dei Paesi Bassi dopo Amsterdam; da alcuni anni a questa parte si registra [...] ha trovato posto anche un grande impianto siderurgico a ciclo integrale, in grado di produrre 10 milioni di t , Rotterdam-Reno (in esercizio dal 1960), è destinato ad alimentare le raffinerie tedesche della Renania; il secondo, entrato in funzione ...
Leggi Tutto
Lobo Antunes, António
Luigi M. Cesaretti Salvi
Scrittore portoghese, nato a Lisbona il 1° settembre 1942. Figlio di un noto neurologo, si laureò in medicina con specializzazione in psichiatria e come [...] civile. Sono poi apparsi i romanzi del cosiddetto ciclo di Benfica, ambientati nel quartiere di Lisbona dove in chiave psichiatrica della storia nazionale hanno continuato ad alimentare la sua esuberante scrittura romanzesca (O manual dos ...
Leggi Tutto
Figlia di Bartolomeo, nata nel 1548, di nobile famiglia patrizia, nipote del cardinal Grimani, patriarca di Aquileia. Avvenente e bellissima, abbandonava, appena quindicenne, nel 1563 il paterno palazzo [...] non certo alla insaputa del cardinale Ferdinando. L'avventura era destinata a lasciar larga eco nei posteri e ad alimentare un ciclo letterario, creato e vissuto senza fortuna non solo per la mediocrità degli autori, ma anche per la povertà d ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...