Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] da una pompa 10 attraverso il bruciatore 1, e l'aria che alimenta la combustione dal compressore 7. Qui il bruciatore è sistemato nel della camera di combustione e quindi si ricomincia il ciclo. Per la continuità e la regolarità del funzionamento, a ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] compie su piante legnose da frutto, da fiore o da foglia alimentare od ornamentale. Ha per iscopo il miglioramento della varietà o la .
La raccolta del prodotto ordinariamente chiude il ciclo annuale della coltivazione delle piante.
L'ampiezza ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] complessivi s'interruppe dopo il 1982 con l'inizio di un nuovo ciclo di aumenti che ha portato la domanda mondiale di e. nel 1988 80 dollari/kg) che appaiono ampiamente in grado di alimentare i reattori in esercizio nel mondo per vari decenni oltre ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] una letteratura di genere, ma sarebbe stata quest’ultima ad alimentare le rappresentazioni sociali del bambino. Se, in accordo con di Hogwarts, sul modello della scolarità britannica a ciclo unificato, le cosiddette boarding schools, che già avevano ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] deve funzionare a ciclo chiuso con tutti gli apparecchi (bolle e riscaldatori) che deve alimentare, si è melassati.
Diversi zuccherifici fanno rientrare il melasso nel ciclo della lavorazione attraverso la dezuccherazione secondo i modi Steffen ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] la desertificazione e la probabile riduzione di capacità produttiva alimentare delle regioni povere del mondo. La via per la è un ulteriore derivato della radiazione solare attraverso il ciclo di evaporazione e precipitazione delle acque. L'impatto ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] , quali l'abbattimento dei fumi, la disidratazione di alimenti o nei motori termoacustici. Nel primo caso, l' sviluppata, e recentemente migliorata, nella quale il ciclo refrigerante è attuato dalle particelle in oscillazione all'interno ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] ed è stata compensata dalla crescita di quella civile alimentata, in particolare, dallo svecchiamento delle flotte aeree commerciali dipendente, in buona parte, dall’andamento del ciclo economico, esso offre comunque buone prospettive di crescita ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] settori della chimica, delle industrie petrolifera, farmaceutica e alimentare, dell'ecologia e dell'energia.
Nel campo della anni hanno anche visto il completamento di un importante ciclo di studi, iniziato negli anni Sessanta, sull'ammonossidazione ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] di utilizzo di 300-350 °C. La tipica vita di ciclo è di 1500-2500 cicli, con un’energia e potenza specifiche di 90-240 Wh/kg accelerazione e l’accensione. Possono anche provvedere all’alimentazione e/o assistere alla propulsione di veicoli con ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...