Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] ) potrebbe riprodursi anche in aree nelle quali il suo ciclo riproduttivo è impedito dalle basse temperature invernali. Infine è da La prima conseguenza dei conflitti è la carenza alimentare e la denutrizione determina indebolimento delle difese ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] delle iniziative più efficaci da intraprendere a sostegno di un ciclo innovativo già avviato, e quindi nella messa a punto da cui partono idee e investimenti che contribuiranno ad alimentare il ciclo innovativo.
Nelle aree in ritardo di sviluppo la ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] nella metaquotidianità, cioè nelle occasioni eccezionali che accadono nel ciclo di vita. Detto altrimenti non c'è molto automatismo culturale già ben radicato, che sostiene e alimenta la linfa dei rapporti sociali.
Il comportamento collettivo ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] folico, l'alterato metabolismo è legato ad un insufficiente apporto alimentare o ad un ostacolato assorbimento (in genere da parte di è la dimostrazione di un alterato metabolismo del ciclo ossidativo del glucosio in alcune forme di anemia emolitica ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] di sviluppo il fitoplacton e lo zooplacton, essenziali per il ciclo nutritivo della fauna marina, grazie alla presenza di ampie zone inscatolamento.
Con riguardo al ruolo riservato nella dieta alimentare vi è da constatare che, malgrado i notevoli ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] l'aria fosse composta di due sostanze, l'una atta ad alimentare la combustione, l'altra non adatta a produrre gli stessi caso di una reazione A → B alla temperatura T1 e T2 per il ciclo di Kirchoff si ha:
dove Q1 e Q2 sono i calori di combustione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] SA>,2,0103 fa saltare a quella contenuta in 0103 per ripetere il ciclo di lettura di un'altra scheda, somma in 3, conteggio in 2.
, l'industria manufatturiera (meccanica, chimica, tessile, alimentare, ecc.), la finanza, il commercio, la pubblica ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] l'inserzione, il proiettile vien riportato automaticamente in ciclo, pronto per essere ricaricato, da una catena trasportatrice delle quali è collocata su un lato del telaio e l'alimentazione si effettua con rocche poste pure su entrambi i lati del ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] e il 50%); il 13% nel caso dei diplomi universitari di ciclo breve (a riguardo, le punte massime si sono avute in Australia gestione, meccanica-metallurgia, credito-assicurazioni, industria alimentare, servizi socio-sanitari). Più limitato contributo ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] l'insorgere delle m. i. è rappresentato dalla cattiva preparazione degli alimenti. Basta considerare che circa l'85% di tutti i nuovi focolai quale i batteri enterici sono facilmente disseminati (ciclo oro-fecale). L'incidenza di diarrea dovuta a ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...