LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] dell'Europa. Ma anche prima era ivi coltivato a scopo alimentare il L. angustifolium, di cui si sono trovati resti caldo. L'essiccamento, che è il periodo più critico del ciclo, richiede molta pratica e continua attenzione. Occorre un apposito locale ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] 7 milioni t nel 1973, 4,8 nel 1987) e rappresenta una base alimentare per la popolazione e per il bestiame, e una materia prima per l una delle fasi più interessanti, essendo al culmine di un ciclo di 25 anni (1945-70), e si caratterizzano per uno ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] e ne ricavavano una specie di vino". Galeno indica il riso come alimento medicamentoso. I Romani conoscevano il riso come uso, non come coltura; del mondo. Questo fatto, che prolunga il ciclo vegetativo ha importanza, insieme con la composizione ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] il rap come uno dei generi maggiormente in grado di alimentare il mercato discografico statunitense e mondiale. Anche se proprio in p. 294). Tra le altre opere merita di essere menzionato il ciclo Inner light (1973-1977) di J. Harvey (n. 1939 ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] alle attività finalizzate al riutilizzo di residui derivanti dai cicli di produzione e di consumo si specifica che si si osserva come non sempre i forni di cottura del clinker alimentati con r. sono in grado di rispettare i limiti previsti dalle ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] e il 16 giugno, altri 30 nella settimana successiva), alimentarono nuove speranze, spingendo i partiti riuniti nei CLN a anni Ottanta in poi, quando si avviò a chiusura il ciclo di storia politica della resistenza. Una tappa importante in questo ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] rimane incolto. L'agricoltura non è in grado di soddisfare il fabbisogno alimentare interno. I principali prodotti sono riso (8,2 milioni di q nel Appendice) riprende la tematica indigenista con un ciclo di cinque romanzi, pubblicati tra il 1970 ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] sulla costa pacifica. La tradizionale, diffusa industria alimentare (lavorazione dei prodotti agricoli, zootecnici e della ultimi anni il C. ha subito la stretta inflazionistica del ciclo recessivo. Essa è dovuta in gran parte a fattori esterni, ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] riproduzione, perché non è ancora noto l'intero ciclo di sviluppo: perciò sono classificati temporaneamente fra i coltiva su vasta scala in parecchi paesi, v. Prataiolo.
Valore alimentare dei funghi.
Solo in tempi recenti si è fatta luce sul valore ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] una pianta sarchiata da rinnovo, e come tale apre il ciclo delle rotazioni. Si fa prima quindi una accurata lavorazione prodotto 40.000 q. di conserve di pomodoro, i quali alimentano una corrente di esportazione continuamente in aumento (18.000 q. ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...