INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] si occupano solo di questa bisogna terrebbero per sé gli alimenti normalmente destinati alle larve. Di qui il nome di sola riuniti in numero vario; nei parassiti sincroni il ciclo biologico e le generazioni coincidono con quelle dell'ospite, ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] ma per occupare di sé legioni di chimici e per alimentare una gran parte delle industrie chimiche. Il Faraday lo chiamò . Consegue da ciò che anche per Werner il benzolo contiene un ciclo di sei atomi di carbonio
in cui ciascuno si trova nella sfera ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] , il tutto in un contesto che vede contrarsi sempre di più il ciclo di vita degli stessi prodotti. E ciò che più conta è che dev'essere perseguita con il rigore di una drastica dieta alimentare, soluzione che ha dato vita all'immagine di produzione ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] di garantire l’approvvigionamento di materie prime necessarie per alimentare l’apparato produttivo del Paese dall’altro. Sotto passaggio indispensabile per affrancarsi dalla dipendenza dal ciclo economico internazionale e per consolidare il suo ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] le importazioni necessarie all'industria e al fabbisogno alimentare della popolazione. A qualche anno di distanza dalle Lettere alla signora Z., Milano 1964) di K. Brandys, il ciclo Niebieskie kartki (1956-63, "Pagine azzurre") di A. Rudnicki. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] un'industria in via di potenziamento e in grado di alimentare anche flussi verso l'esterno. Il grande polo industriale del melodrammi, chanchada (una variante della commedia musicale) e dei cicli le cui storie s'intrecciano da un film all'altro ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] soprattutto la produzione di mais, che precedentemente alimentava l'esportazione. Migliori prospettive si hanno per pianoforte (1958), Drie Suid-Afrikaanse Kerslieder (1968) e il ciclo Africana (1968-69). Alla stessa generazione appartiene G. Fagan ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] a metodi speciali di conservazione del seme e d'incubazione.
L'alimento naturale del baco da seta è la foglia del gelso; ma le perciò si fanno morire le crisalidi con varî sistemi.
Il ciclo ora descritto è quello delle razze annuali. Nelle bivoltine, ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] camera di combustione migliorerebbe il rendimento del ciclo termodinamico, e farebbe quindi aumentare l'energia efficienza era inferiore a 20 lumen/W. Nel 2006 la potenza massima di alimentazione è di 10 W e l'efficienza ha superato i 100 lumen/W. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] molto intensi, con piccola dispersione energetica e a ciclo il più possibile continuo per permettere la rivelazione sviluppo di tecnologie per la realizzazione dei modulatori che devono alimentare gli avvolgimenti secondari.
Il più recente LIA (ATA II ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...