LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] è segnata dall'arresto della corsa d'uscita del carro, dall'arresto dell'alimentazione e dello stiro. S'inizia allora il secondo ciclo con la rotazione inversa dei fusi perché avvenga la spuntatura delle poche spire di filo raccolte sulla parte nuda ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] alla regione costiera. L'abbondanza della frutta potrebbe alimentare un'importante industria di conserve alimentari, oggi certamente dalle immagini che si vedevano nelle chiese. Un ciclo molto più vasto, molto particolareggiato e pieno di piccoli ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] già ricordati di Bussi e Piano d'Orta, che servono ad alimentare l'industria locale, e quello, testé ultimato, ad Anversa méridionale, p. 287), possono annoverarsi in Abruzzo dei veri cicli, fatti per decorare chiese monastiche o santuarî, nei quali ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , che trae origine dalle Ḥarrah tra Medina e eṣ-Ṣufeinah e alimenta fiorenti palmeti; il w. el-Ḥamḍ, il maggior torrente dell' da un certo numero di specie, in generale a rapido ciclo vegetativo, che forniscono ai Beduini erba sufficiente per i loro ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Bruxelles-New York-Oxford-Wien 2000.
Archeologia teorica. x ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di in evidenza da indagini recenti, i grandi bacini idrici alimentavano una rete di canali che convogliava le acque nei ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Bruxelles-New York-Oxford-Wien 2000.
Archeologia teorica. x ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di in evidenza da indagini recenti, i grandi bacini idrici alimentavano una rete di canali che convogliava le acque nei ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] e cristiani. Di una fonte egli si servì per alimentare il battistero ("invenit fontem praebet qui dona salutis"). Questo pieni di allusioni a cose e personaggi del tempo. Nel ciclo appartengono al Perugino la Consegna delle chiavi, a lui stesso e ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] vapore fresco entra nell'altra camera, e il ciclo si ripete. Il pulsometro trova applicazione dove la calda, per cui può essere utilizzato anche il vapore di scappamento. Per alimentare con acqua molto calda (fino a 65°) con forte aspirazione (fino ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] di Deutz, l'inventore del motore a scoppio secondo il ciclo che ha il suo nome. Nel 1887 Daimler risolse il il motore è spento. Vi sono pure dispositivi speciali detti alimentatori.
Sul cruscotto si mettono altri apparecchi, come il contachilometri ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] debolissima; il largo estuario, nel quale termina tra Rabat e Salé è alimentato dalla marea più che dalle acque del fiume. L'Oum er-Rebia nelle operazioni che seguirono.
Ultimato questo primo ciclo di operazioni, inteso a rintuzzare l'offensiva ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...