(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del T'ai hu, ed è parimenti solcato da un'attiva navigazione. È alimentato ad O. dal fiume Hwai ho. La regione ad E., molto bassa, nono mese, a luna piena, nel giorno chia-hsü (del ciclo di 60 giorni), il re venne nel tempio degli antenati dei Chou ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] centro-meridionale, l'Ungheria, i Sudeti; l'avena per l'alimentazione umana ha importanza solo in Inghilterra, mentre la Russia, già Il culto del cigno astrale si diffuse per l'Europa; al ciclo eliaco si legano eroi il cui nome è Cycnus; tale il ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] sue tracce, veniva poco dopo attuata l'arteria desiderata. Il ciclo delle grandi esplorazioni si può dir chiuso con i lunghi dove non è ancora stato osservato. Benché si procuri l'alimento solo nell'acqua, pure non può restare sommerso per più di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] proprio nome e da dare la propria impronta all'intero ciclo storico proveniente dagli Arabi, lasciando in seconda linea gli nella concezione teocratica, sinonimo di "stato"), che si alimenta anche dell'elemosina legale (zakāh), già imposta ai fedeli ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] a coke e di alti forni può esser immaginato come un ciclo chiuso, in cui l'energia necessaria al funzionamento dei servizî produzione dell'acciaio e del ferro omogeneo, solo in parte alimentata dalle ghise nazionali e in parti maggiori da rottami di ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] gl'insegnamenti con questi corsi extra-universitarî e con cicli di conferenze, istituirà borse di studio, metterà a leggi di assistenza il cui scopo è di assicurare una pensione alimentare alla donna madre, rimasta priva di ogni sostegno per la ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] altri gas inerti come l'idrogeno, si effettua in ciclo chiuso, con separata refrigerazione del fluido per garantire in pari a 10--20% di quella del gruppo, che giova poter alimentare dall'una e dall'altra rete, se la differenza delle frequenze non ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] aprì con un ulteriore aggravamento della situazione agricola e alimentare divenuta da tempo − per usare le parole di hanno trovato la loro vena nelle forme di un ampio ciclo narrativo. Dalla meditata assimilazione del retaggio di H. Cartier-Bresson ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] 'uomo specie in determinati periodi dell'attività genitale (ciclo mestruale). Anche la gravidanza importa di regola una si svolgono in modo analogo sia per la quota di origine esogena (alimenti come il fegato, i reni e ogni altro organo molto ricco di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] , riproducente una fase invisibile, poco conosciuta, del suo ciclo di sviluppo. Sembra comunque che vi siano elementi più a gusti nella scelta dei cibi. Un sintomo penoso è il vomito alimentare dopo un pasto abbondante, o dopo tosse, oppure il vomito ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...