(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] processi biologici utili in settori diversi quali l'agro-alimentare, lo zootecnico, il farmaceutico (v. biotecnologia; da sostanze capaci di indurre l'entrata o la progressione nel ciclo delle cellule. Per es., fattori di crescita e altre sostanze di ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] sistema del Centro Nord e in grado di alimentare una pluralità di utenti industriali, civili, chimici e fornite dall'espansione di frazioni liquide di CO e CH4 condensate nel ciclo) consente di ottenere H2 generalmente al 90÷92% di purezza, ma ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] Utilizzazione degli spurghi. - Nei gas che a ogni ciclo ritornano al reattore si vanno accumulando le impurezze presenti, a circa 150), va dalla baia di Tampa alla Florida centrale per alimentare una fabbrica di fertilizzanti.
Bibl.: D.G.D. Honti, The ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] scoperti, catalizzanti due tappe fondamentali del cosiddetto "ciclo dei pentosi" (v. metabolismo: m. glucidico In alcune specie animali - specie mammiferi - la deficienza alimentare di colina e dei suoi precursori determina una sindrome ben ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] , in turni avvicendati di sospensione per il ridotto ciclo lavorativo. Su un totale di 450.000 dipendenti impiegati creato maggiori possibilità di lavoro o in altri - industria alimentare, servizî pubblici, comunicazioni, ecc. - ove, nel complesso ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143)
Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] dei laghi. I lavori a carattere sistematico e quelli sui cicli biologici, che rappresentavano le conoscenze sullo zooplancton nella prima metà di manipolazione indotto all'apice della catena alimentare, con drastica riduzione della comunità ittica: ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di piante, di animali e di minerali, di vesti e di alimenti; parole riguardanti la musica e la danza, i giuochi, la costruzione parte dei quali si sogliono designare col nome complessivo di ciclo epico. Di tali poemi a noi sono pervenuti soltanto i ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] alle stesse ragioni dommatiche della Redenzione, in un solo ciclo che muove dalla creazione del mondo e comprende il 'italiano. Ché l'Italia non cessa mai di eccitare e di alimentare il movimento coi suoi libri, con l'azione personale dei suoi ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] in quelli fissi a migliorare il ciclo e ad avvicinarne il rendimento a quello del ciclo del Carnot. Si hanno già esempi di applicazioni dei prelevamenti di vapore per il riscaldamento dell'acqua di alimentazione, in aggiunta all'impiego dei cascami ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che ha radici antiche e non ha mai smesso di alimentarsi, che fa della parola e della sua forza oggettiva una come quella di F. Iskander, al quale si è accennato, con il grande ciclo picaresco Sandro iz Čegema (1973-88; trad. it. Sandro di Čegem, 1998 ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...