Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di π non era compreso tra i limiti 3 1/7 e 3 10/71. , i pleniluni o i noviluni cadono in anticipo rispetto al ciclo precedente, di circa un giorno ogni 310 anni. Al tempo q)/2] cos[(p−q)/2] oppure senα cosβ=[sen(α+β)+sen(α−β)]/2, dove p+q=2α e p−q=2β.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] contiene 5 1013 protoni e l'intero ciclo di accelerazione dura 4 s circa. la funzione ζ, tuttora indimostrata, segue
se α>1/2. L'inglese Martin Huxley, usando : per ogni successione xk→x0 si ha che lim infkfk(xk)≥f(x0); per una almeno di queste ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] del 1888, basato su un ciclo di lezioni tenute al Collège de di varie forme del teorema del limite centrale effettuate da Laplace e da volta raggiungeva perlomeno il valore 1−α; dunque:
Nella [17] α, che caratterizza il livello di significatività ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] Orléans e, con una decisione al limite del ridicolo, in settembre Cauchy seguì provato Purkert (1976), egli tenne alcuni cicli di lezioni sulla teoria di Galois a abeliano finito G, definendolo come una funzione α da G al gruppo delle radici complesse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] i loro lavori quando stabilisce un legame tra i ciclilimite di Poincaré e le oscillazioni autosostenute dell'equazione
[8 una funzione α (rispettivamente β) tale che α(a)≤0, α(b)≤0 (rispettivamente β(a)≥0, β(b)≥0) e
[33] α"(t)≥f(t,α(t),α'(t)), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] λ=exp(2πiα) con α diofanteo (condizione di Siegel, che implica che α sia irrazionale e non poi di nuovo in glicogeno, detta 'ciclo di Cori'. Per questo risultato ricevono ligand-field theory). Per superare i limiti della teoria del campo cristallino, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] al più di S (=20) numeri primi, mentre il ciclo di lavori di Gel′fond di questo periodo si concluse Hilbert: αβ è un numero trascendente se α e β sono algebrici, α è diverso da 0 e 1 e con il passaggio al limite dall'equazione a differenze finite ...
Leggi Tutto