Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] es. del tipo F cos(Ωt+α), cioè funzione sinusoidale del tempo t. Le grandezze p, F, Ω, α sono costanti. Scegliendo le unità di periodica è rappresentata da una curva chiusa C (ciclolimite stabile, secondo Poincaré), che circonda l’origine e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] . Questo processo (noto come ciclo 3α perché a esso partecipano 3 nuclei di elio o particelle α) ha una temperatura di soglia massa di Chandrasekhar (MCH). Questo fenomeno, che pone un limite superiore alla massa di una nana bianca, dipende dal fatto ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] polarizzazione ruota, nel corso di un ciclo, di un angolo fino a 180°. che ha un raggio di soli 10 km, il limite centrifugo è soddisfatto, invece, anche da periodi dell’ordine dove μ è il momento del dipolo magnetico e α l’angolo fra μ e l’asse di ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] di 6,2 anni, è la metà di quello del ciclo solare, mentre il primo passaggio è avvenuto in fase di minima da nuclei di H (protoni), di He (particelle α) e di altri elementi, da elettroni e da economici razzi o, al limite, con palloni stratosferici. ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] tolleranza; in queste condizioni si può calcolare in 54 giorni il periodo del ciclolimite che viene a instaurarsi. Questo, per un satellite di 2 t equivale e si hanno assorbitori solari (basso α, alto α) che vengono utilizzati nelle parti del ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] luogo a un ''ciclo'', analogo al ciclo dell'acqua terrestre. tenue da essere invisibile da Terra, che si estende dai limiti dell'atmosfera fino a un'altezza di ∼14.000 km procedendo dall'interno verso l'esterno, 6, 5, 4, α, β, η, γ, δ, ε (fig. 22). ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] generazione stellare", nel ciclo eterno della vita z)3. Per z ≈ 3, oggi considerato un limite superiore per le quasar, si avrebbe un sostanziale rapporto dell e isotropo in espansione ci riporta alla cosiddetta teoria α-β-γ, enunciata da R. A. Alpher, ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] e quindi anche più luminose del Sole hanno cicli evolutivi più brevi in quanto "bruciano" ; la conseguenza ovvia di questo limite (chiamato limite di Chandrasekhar) è che soltanto stelle in neutroni e particelle α. La neutronizzazione della materia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di π non era compreso tra i limiti 3 1/7 e 3 10/71. , i pleniluni o i noviluni cadono in anticipo rispetto al ciclo precedente, di circa un giorno ogni 310 anni. Al tempo q)/2] cos[(p−q)/2] oppure senα cosβ=[sen(α+β)+sen(α−β)]/2, dove p+q=2α e p−q=2β.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] contiene 5 1013 protoni e l'intero ciclo di accelerazione dura 4 s circa. la funzione ζ, tuttora indimostrata, segue
se α>1/2. L'inglese Martin Huxley, usando : per ogni successione xk→x0 si ha che lim infkfk(xk)≥f(x0); per una almeno di queste ...
Leggi Tutto