RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] l'ampiezza viene moltiplicata per eaz, essendo α la costante di attenuazione, pari a σZ/ penetrare all'interno. Spesso, passando al limite, si pone per i conduttori metallici σ , con la stagione, e col ciclo solare; studî statistici condotti su tali ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] una particella α, si trova che ciò deve avvenire per tutti i nuclei il cui numero di massa supera un certo limite situato in individuato un gruppo di reazioni, formanti il cosiddetto ciclo di Bethe, note tutte da esperienze di laboratorio ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] stabili Vs e Vd si ottiene il ciclo indicato in fig. 3H; tali coordinate di lunghezza L. Indichiamo con α il coefficiente di assorbimento del materiale y e x, risulta particolarmente semplice nel limite
costanti e arbitrari,
per cui si ha:7 ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] a variare e ciò limita l'applicazione pratica del alla pulsazione ω0:
La condizione ᾱ • β̅ > 1 è soddisfatta in w0 purché sia ᾱ > 3. Tale condizione il condensatore (fig. 18 b); il ciclo si ripete con successione regolare il cui periodo ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] a 0,0044 eV nel silicio).
Nello stagno grigio (α-Sn) l'abbassamento del livello Γ2' (Γ6 con spin gli atomi che vibrano in direzione opposta nel limite k → 0 sono modi ottici, perché nel impulsato (impulsi di 20 ns con un ciclo di lavoro di 10-3 s) ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] T0i=Tij=0, si ha, per α=β=0, Δh00≃−8πGρ/c2. Come evidenziato nel limite newtoniano delle geodetiche, Φ è legato ). L'universo collassa nuovamente al tempo t=2tm: R(2tm)=0. L'intero ciclo dura non meno di 80 miliardi di anni; stando alle stime, q0≤1, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] contiene 5 1013 protoni e l'intero ciclo di accelerazione dura 4 s circa. la funzione ζ, tuttora indimostrata, segue
se α>1/2. L'inglese Martin Huxley, usando : per ogni successione xk→x0 si ha che lim infkfk(xk)≥f(x0); per una almeno di queste ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] varie prove specifiche per determinare i limiti di udibilità con sorgenti quali v. fig. 10). Le perdite di energia per ciclo (cioè il prodotto αλ) sono molto basse alle qle〈1. In tal caso il rapporto α(H)/α(0) tra il coefficiente d'assorbimento in ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] e ∂x(ℬ, t) rappresenta la superficie limite di x(ℬ, t).
Rispetto al sistema di è raggiunta in un ciclo se e solo se tale ciclo è un ciclo di Carnot in un e t le funzioni di α che sono i valori di B e I, rispettivamente, quando λt(s) = α, μt(s) = ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ottiche n = c/v e β sono legate ad α e σ e alla costante dielettrica complessa ε = , le deviazioni anarmoniche portano a un accoppiamento tra i fononi che ne limita la vita media con reazioni del tipo ka → kb + kc, del ciclo di isteresi ...
Leggi Tutto