La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di ottenere dall'atomo durante un ciclo. Questo implica che la frequenza sufficientemente grande (Z>137∼1/α, con α costante di struttura fine) può estrarre era molto più piccolo di quello attuale. Al limite in cui Z tende a infinito potremmo vedere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] , in modo che gli angoli ⟨ϰ⟩ e ⟨α⟩ nei due modelli siano uguali e in tal modo distanze sul parallelo 63° N (il limite settentrionale del mondo conosciuto) rispetto a vediamo l'elemento terra coinvolto nel ciclo delle trasformazioni, ma poi costruisce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] meridiano di riferimento con un'approssimazione nei limiti di 1° presupponeva che le tavole pari di Halley, egli utilizzò il ciclo di Saros e con tutta probabilità si orizzonte rispetto al generico luogo P (ossia α=90°); da essa si può quindi ricavare ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] IV, par. 2) si attribuisce l'istituzione del ciclo lunare che denota il mese agli dèi Anu, Enlil stato indefinito e per lungo tempo non avrebbe avuto limite. Ma quando ‒ così egli dice ‒ il non sarebbe altri che Fomalhaut, α Piscis Austrini. Il nome ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] massa M secondo la relazione empirica Lccif, dove α è uguale a circa 5 per le stelle solare o più deboli, e mediante il ciclo CNO (carbonio-azoto-ossigeno) per quelle 4 masse solari (detto limite di Chandrasekhar, che è il limite che il gas degenere ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] che eccedeva il limite massimo previsto, la accenna a un calcolo più antico relativo a un ciclo di 18 anni legato alle eclissi, il Saros, dell'Uomo A Nolo [= α dell'Ariete]'. La Luna è passata 1/2 cubito a Est [di α dell'Ariete] […] il bambino ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] per risolvere l'equazione (5) e ottenere ρ(α) e il miglior valore di e (v. Perek fino a quella delle Iadi (108 anni) hanno, nei limiti di un fattore 2, la stessa proporzione, rispetto all' passano parte del loro ciclo evolutivo. La pressoché totale ...
Leggi Tutto