ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] polirotazione: possono esistere in due forme (α e β) che differiscono per la saturazione, torna a percorrere l'intero ciclo di lavorazione.
Il melasso viene diluito su di essi non oltrepassi un dato limite.
Per esaurire meglio la bagassa, fra un ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] valore è 0 per i punti di equilibrio, 1 per i ciclilimite, 2 per i tori), molti attrattori strani presentano una dimensione espressa β è uguale al rapporto tra la diversità γ e la diversità α.
Il fatto che le specie di una comunità non abbiano tutte ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] una ipotesi stimolante, anche se al limite dell'azzardo. Secondo Penrose, le pronte per iniziare un nuovo ciclo (McPherson, De Camilli 1994 recettori adrenergici sono diversi, raggruppati in due grandi famiglie α e β, sempre accoppiati a proteine G (v ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] α-amminopropionico, si ottiene l'acido piruvico (α-chetoacido :
Questo dato teorico stabilisce quale sia il limite minimo sotto il quale si possa decomporre l mostra facilmente quale sia la funzione del ciclo della quantità Y dell'ammoniaca. Infatti: ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] e può rientrare in ciclo.
Nelle sue linee generali dislocazioni di aprirsi la via fino alla superficie limite del cristallo o di superare possibili ostacoli al recenti sul meccanismo della trasformazione γ → α negli acciai hanno portato, tra l'altro ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] altra parte proporzionale secondo un certo coefficiente α alla potenza Ne: consegue che al cristalli è così separato e ritorna in ciclo, mentre i cristalli stessi si fermano (fig. 34) da un tubo che limita il livello del liquido nel piatto: da questo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] Ᾱ/cm2, a seconda della composizione della pasta, e con un coefficiente di temperatura di circa 0,0002/°C.
Taratura dei resistori. - Dopo il cicloᾹ, che determina una frequenza limite di 60 GHz. Varactor per onde millimetriche con frequenze limite ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] nuova tecnologia è quello di consentire cicli di lavorazione notevolmente più brevi e L'α−tocoferolo costituisce la vitamina E. La forma naturale è la d-α mentre circa 150 sostanze per quanto riguarda i limiti dei residui e di circa 350 per quanto ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] che spesso non è specificata può variare fra limiti vasti: di solito il 10% distilla tra si misura con un indicatore di ciclo, o dalla compressione minima necessaria la percentuale in volume di cetano che con α-metil naftalina dà una miscela che ha ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] , non si giunge ad annullare completamente l'ampiezza di r e α, ma si ha un regime oscillatorio o persistente che si smorza assai lentamente. È necessario calcolare ampiezza e frequenza del ciclolimite con metodi che non è qui il caso di discutere ...
Leggi Tutto