PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] ma forse è meglio prendere per limite divisorio il Tago e distinguere il territorio corrispondente (giacché la vocale piena, se non è α, u, i, non può, di regola, suoi figli sono il nucleo centrale del ciclo, o come collaboratori diretti o come ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] l'idrogeno, si effettua in ciclo chiuso, con separata refrigerazione del Se l'angolo è molto piccolo, può sostituirsi sen α a 2 sen α/2; se la macchina ha p coppie di poli, a spiegare la tendenza moderna a limiti di potenza e di sfruttamento, che ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] della polis greca, laddove il suo ciclo di evoluzione è perfettamente compiuto, non e interrompere il solco, rappresentando esso un limite sacro che non era lecito oltrepassare. Le ciascuno con una delle quattro lettere α, β, γ, δ, mentre ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] deve al fatto che il ferro β ed α, contrariamente al ferro γ, non sono capaci isteresi di 300 erg per cmc. per ciclo (induzione massima 10.000 gauss).
È stato 0,15-0,20% V possiede a 500° un limite di snervamento di 18 kg/mmq., mentre senza vanadio ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] è evidentemente
ossia α = 0, e per (24) anche β = o. Prima di 4°, i valori α, β sono appare nella sua vera veste di una legge limite.
Confrontiamo ora la (54) con le curve 4, il lavoro totale lungo un ciclo isotermo (una sola sorgente) deve essere ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] ciclo con vapore surriscaldato risulta maggiore che con vapore saturo tra i medesimi limiti di pressione.
Ciclo a ricupero di calore. - Qualunque ciclo è ηp = 0,5 ϕ2 (1 + ψ) cos2 α, valore il quale coincide logicamente con quello già trovato qualora ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] Euripide compie il breve e glorioso ciclo del dramma tragico attico di Eschilo e infine dal VI al IX. Il II libro (α) è una posteriore compilazione; il V, o delle ., 9.1451 b), la quale si limita a ripetere i fatti individuali quali avvennero ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] nei modi soliti. Il rendimento teorico d'un tale ciclo arriva al 55%.
Un impianto del genere è costante (fig. 50) basta che questo scarto limite di tensione non superi la caduta di tensione A e da un argomento α.
La separazione delle variabili conduce ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] in un ulteriore ciclo evolutivo delle conoscenze del globo (l'una e l'altra misurate in radianti), con α il raggio di questo, con ρ (raggio vettore) e ω sono ivi 1,4 e 0,7. Se ci si limita a una calotta di 30°, la massima deformazione angolare resta ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] normalmente le onde di marea), α è piccolo e tangh α/α si può sensibilmente confondere con l le parti della ipersuperficie Γ; ma se ci si limita a considerare la ϕi da una parte e la ϕi dalla quale incomincia un nuovo ciclo. Da questa analisi risulta ...
Leggi Tutto