La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] vuol dire che un organo, un ciclo vitale, ecc., devono essere costruiti ormoni. Così per es. la sintesi di α amilasi nel seme di grano, sintesi adattativa necessaria tensioni di ossigeno (ovviamente fino a un certo limite, e cioè fino a circa 5000 m di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] spinge fino alle più alte vette: nel suo limite inferiore si trovano ginepri e abeti e al σος (attico -ττος) e in -σ(σ)α, attestano un tipo linguistico non indoeuropeo né semitico sogliono designare col nome complessivo di ciclo epico. Di tali poemi a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] le spade a linguette, che copre e limita a occidente e a mezzogiorno l'area di arunt dà -èrent [ϕ, e δ per l'e finale], dialettale -arent [α, δ, e parzialmente ϕ influsso dell'r]. Il tipo debole II fini(s , in un solo ciclo che muove dalla creazione ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] C′ del centro C e facente l'angolo α col piano ZCY1 è dato da:
dove ϕ angoli espressi in gradi, mentre, se θ si esprime in radianti, i limiti di b sono 0,46 e 1,15 e la media è 0, chiglia. La zattera appartiene ai cicli di cultura primitiva.
La piroga ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] alba (abete bianco) supera di poco i limiti della seconda zona ed è poi quello che si quale si incrociarono l'elemento nordico (α) nella quantità a, il mediterraneo cigno astrale si diffuse per l'Europa; al ciclo eliaco si legano eroi il cui nome è ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] si hanno, invece dei mosaici, grandi cicli di affreschi che coprono i muri e le durante i secoli, le vocali η e ω, mentre α, ι, ο, i, o si mutavano qualche volta d'ogni frase del testo, per indicare i limiti entro i quali la recitazione va intonata ( ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] sarebbe comprensibile, se si ammettesse tale ciclo in uso soltanto da poco tempo, 'osservatore, i λs.
Allora:
e
Con la 1ª delle (α): sen h = sen z sen δ + cos ϕ cos delle (ε) permette di fissare i seguenti limiti per questo calcolo: P compreso fra 3h ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ferro che si sono indicate con δ, γ, β, α, ma l'esistenza di una forma β è, però, dell'altezza degli alti forni fino ai limiti odierni, coi quali sono stati raggiunti 30 forni può esser immaginato come un ciclo chiuso, in cui l'energia necessaria ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] esso assumerà, rispetto all'orizzonte, l'inclinazione α ± ε, cioè la bocca da fuoco sarà un certo lasco che si mantiene nei limiti di un paio di decimi di millimetro, fare più d'una salva per ogni ciclo completo di rollio, giacché deve escludersi in ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] del prodotto definitivo; b) come: α) capacità personali acquisite; β) strumenti e anche di ciascun operaio; 3. al ciclo di lavoro vero e proprio, che è lecite e valide quando la loro efficacia abbia limiti di tempo e di luogo; cioè dovrebbe dirsi ...
Leggi Tutto