La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di ottenere dall'atomo durante un ciclo. Questo implica che la frequenza sufficientemente grande (Z>137∼1/α, con α costante di struttura fine) può estrarre era molto più piccolo di quello attuale. Al limite in cui Z tende a infinito potremmo vedere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] , in modo che gli angoli ⟨ϰ⟩ e ⟨α⟩ nei due modelli siano uguali e in tal modo distanze sul parallelo 63° N (il limite settentrionale del mondo conosciuto) rispetto a vediamo l'elemento terra coinvolto nel ciclo delle trasformazioni, ma poi costruisce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] del 1888, basato su un ciclo di lezioni tenute al Collège de di varie forme del teorema del limite centrale effettuate da Laplace e da volta raggiungeva perlomeno il valore 1−α; dunque:
Nella [17] α, che caratterizza il livello di significatività ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] meridiano di riferimento con un'approssimazione nei limiti di 1° presupponeva che le tavole pari di Halley, egli utilizzò il ciclo di Saros e con tutta probabilità si orizzonte rispetto al generico luogo P (ossia α=90°); da essa si può quindi ricavare ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] Yi, cioè dall'ampiezza dell'angolo α. La propensione marginale è invece misurata è di scongiurare la formazione di cicli nel campo ordinato di preferenze dell' vita. In un saggio dal titolo I limiti sociali allo sviluppo l'economista Fred Hirsch ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] sete di tipo collagene, le hanno in forma α, e così le Mantidi, che con catene stimolò numerosi cultori trasportandoli spesso ai limiti della fantasia e della poesia: . L'individuazione e la descrizione dei cicli di questi animali, ad alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] β-actina, del fattore EF1-α di allungamento della trascrizione, o efficienti ingegnerizzando i Virus naturali. Il ciclo vitale di un virus può essere ; v. Watchko e altri, 2002). I limiti di questa strategia stanno nell'espressione del transgene che ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] a fornire energia libera attraverso il ciclo dell'acido citrico e della catena tutti gli epatociti contengono albumina, α-fetoproteina, la proteina che lega il del volumetto in esame; passando al limite, considerando cioè una sezione infinitesima, ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] periodi di diestro in ratti con lesioni al limite tra ipotalamo e talamo, al di sopra ottimale, cioè nel periodo critico del ciclo, tra le 14 e le 16 del , che la secrezione del lobo intermedio, l'α-MSH, fosse normalmente inibita da un MSH-IF ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] IV, par. 2) si attribuisce l'istituzione del ciclo lunare che denota il mese agli dèi Anu, Enlil stato indefinito e per lungo tempo non avrebbe avuto limite. Ma quando ‒ così egli dice ‒ il non sarebbe altri che Fomalhaut, α Piscis Austrini. Il nome ...
Leggi Tutto