In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] di produrre vapore surriscaldato anziché vapore saturo; il surriscaldamento del vapore migliora infatti il rendimento del ciclotermodinamico e consente l’adozione delle turbine di tipo convenzionale, ampiamente sperimentate, in sostituzione delle ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] dai fumi caldi allo scarico. Poter raggiungere temperature più elevate nella camera di combustione migliorerebbe il rendimento del ciclotermodinamico, e farebbe quindi aumentare l'energia che è ricavata dal carburante a parità di consumi, riducendo ...
Leggi Tutto
proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] in lavoro meccanico. Alcune di esse funzionano in maniera cooperativa, altre da sole, ma tutte vanno incontro a un ciclotermodinamico che si ripete e che risulta in qualche modo analogo a quello di un motore a combustione interna. Molti batteri ...
Leggi Tutto
ciclociclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica una successione di fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] [TRM] C. a gas: tipo di c. frigorifero: v. refrigerazione: IV 769 b. ◆ [TRM] C. aperto: tipo di c. termodinamico a gas: v. ciclitermodinamici: I 587 c. ◆ [EMG] C. a saturazione: v. magnetostatica nella materia: III 589 e, d. ◆ [GFS] C. catalitico: v ...
Leggi Tutto
termodinamicotermodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e dinamico "che riguarda la termodinamica"] [CHF] Chimica t.: v. termodinamica degli equilibri chimici. ◆ [FTC] [TRM] Ciclo t.: insieme di [...] ordinatamente e continuamente da una macchina termica, che consente la trasformazione del calore in lavoro, o viceversa: v. ciclitermodinamici. ◆ [TRM] Equilibrio t.: quello caratterizzato dalla costanza nel tempo delle grandezze di stato t.: v ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] Carnot (➔ ciclo) che operi tra la t. T e la t. di riferimento T0; se come t. di riferimento si assume quella dell’acqua al punto triplo e le si attribuisce il valore T0=273,16, si ottiene la misura della t. termodinamica in kelvin, l’unità adottata ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] e può essere determinata sperimentalmente da dati termochimici per mezzo del ciclo di Born-Haber.
In molti c., il legame (covalente che esistono come risultato delle condizioni di equilibrio termodinamico. Mentre si possono quasi del tutto eliminare ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] cui lo stesso catalizzatore destinato a ripetere il ciclo:
mentre la reazione non catalizzata poteva svolgersi . Ciò perché il punto di equilibrio, ossia la relativa costante termodinamica, è legata alla variazione di energia libera, e questa dipende ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] componenti chimici e dal punto di vista termodinamico rappresenta una diminuzione dell'entropia nell'atmosfera acido malico, con le cellule della guaina vascolare in cui opera il ciclo di Calvin. I due tipi di cellule sono a stretto contatto, ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] variazioni dell'andamento di reazioni dal punto di vista termodinamico e la comparsa di stereoisomeria ottica per la presenza di
Metabolismo dei carbo-idrati: ad es., studio del ciclo dell'acido citrico utilizzando come precursori C14O2, acetato-C14 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...