schizofrenia Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di [...] essere rappresentata dalla suscettibilità a una lesione funzionale biochimica, per es., l’alterazione di un ciclometabolico neurotrasmettitoriale (in particolare quello delle catecoalmine). Gli esami condotti sul cervello di pazienti schizofrenici ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] fase G₀ o nei primi momenti della fase G₁ del ciclo cellulare. Viene inibita la sintesi dell'IL-2 che rappresenta il indurre in vivo la crescita tumorale, dalle caratteristiche metabolico-morfologiche acquisite dalla cellula degenerata e dal sistema ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] nelle cellule tumorali, di condizioni transitorie e reversibili (metaboliche, funzionali o d'altra natura), che le rendono un'ulteriore selezione (S2) non rimetta in moto il ciclo di restrizione ed espansione della diversità, che condurrà ancora ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] mentre quella di acido folico, il substrato metabolico naturale dell'enzima, accelerava il processo leucemico un'altra molecola di Gαβγ-GDP-Pi va a legarsi a R*. Così il ciclo ricomincia e la stessa molecola di R* può catalizzare la sintesi di molte ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] nuovamente trasformati nel farmaco originale per mezzo di una reazione metabolica. In tal modo si possono superare i problemi di atomi di carbonio di una catena laterale o di un ciclo. Proprio per la specificità dell'interazione tra farmaci e ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] artrite della gotta. In questa malattia si trova un disturbo metabolico che causa un accumulo di acido urico nell'organismo e un alleviare il dolore, ma talora può essere utile un breve ciclo di cortisone. In caso di ernia del disco può essere ...
Leggi Tutto
Il complesso degli studi e delle conoscenze che vertono sulle correlazioni tra caratteristiche genetiche e risposte farmacodinamiche di tipo abnorme. Hanno particolare interesse, al riguardo, alcune anomalie [...] mutazioni di geni che codificano enzimi coinvolti in particolari vie metaboliche nell’organismo non sempre però provocano sin dalla nascita una -deidrogenasi, enzima che catalizza una fase del ciclo ossidativo del glucosio nei globuli rossi. In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] -reduttasi, che catalizza lo stadio più lento del ciclo biosintetico che porta prima all'acido mevalonico e poi degli atomi di ossigeno e le conseguenti reazioni ossidative del metabolismo degli steroidi. Un altro membro di tale famiglia è costituito ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] con cui i farmaci agiscono nelle varie fasi del ciclo virale consistono essenzialmente in un'inibizione a livello delle strutture virali superficiali, oppure in un'interferenza o nel metabolismo del DNA e dell'RNA a livello degli enzimi che ...
Leggi Tutto
pool
〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o coalizione d’imprese per l’adozione di politiche...
marcatura
s. f. [der. di marcare]. – 1. a. L’azione del marcare e anche il segno o contrassegno che ne è l’effetto: fare, eseguire la m. degli articoli in vendita; la m. del bestiame a pascolo brado (anche marchiatura). In informatica, segno...