Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] legge, quanto piuttosto la condizione di sottomissione a un potere senza limiti.Il lavoro si è, nel tempo, confrontato con le ideologie e talvolta necessitate, come è accaduto per i ciclo-fattorini che abbiamo visto sfrecciare nelle strade deserte ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Questo articolo fa parte del ciclo di approfondimenti su momenti e protagonisti della tradizione liberale promosso dalla sezione di Pensiero Politico. Recensione a Cherniss, J. (2021), [...] Liberalism in Dark Times. The Liberal Ethos ...
Leggi Tutto
Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] vengono distribuite, come il passaggio all’online, la natura del ciclo delle notizie stesso, o entrambi».Ovviamente non è soltanto una da parte delle persone; però occorre chiedersi quale sia il limite (etico e deontologico) fino al quale ci si può ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ciclo limite
Luca Tomassini
Sia dx/dt=f(x,t) un sistema di equazioni differenziali ordinarie definito in una regione U⊂Mn, con M varietà differenziabile (per es. ℝn). Sia inoltre x(x0,t)= =Φ(x0,t) il flusso da esso definito, ovvero d Φ(x0,t)/dt=f(Φ(x0,t),t).
Dato...