Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] » (M. Monicelli, La commedia umana. Conversazioni con Sebastiano Mondadori, il Saggiatore, Milano 2005. ) visto che «[…] un cicloeconomico si è chiuso e la commedia all’italiana comincia a commentare le strategia di risposta alla depressione già in ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] per relegare e distruggere chi, in qualche modo, è fuori o intralcia il ciclo produttivo; dato che è evidente che sono sempre i marginali, chi non ha un potere economico da opporre, chi non ha uno spazio privato dove vivere le proprie devianze ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] dalla Gran Bretagna e poi dagli Stati Uniti – è quello economico-finanziario: tra i deonimici di uso più consolidato si è da un elemento all’altro, Lingua italiana, Treccani.it Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] I [aprile 1919], p. 79; «sommossa spartachista», Gino Scarpa, «Il Corriere Economico», a. IV, n. 20 [15.5.1919], p. 4, ma nella Lazzarini e Andrea Zaninello, Bologna, Zanichelli, 2023. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] del passato e i detentori del potere economico nelle moderne società occidentali capitalistiche e consumistiche: : il caso dei deonimici vegetali, Roma, Treccani.it, 2007. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] »), migrante economico («chi lascia il proprio paese di origine per ragioni puramente economiche), migrante migliore per far conoscere la cultura è quello di farla ambulare». Il ciclo Parole che migrano verso l’italiano? è curato e scritto da Jacopo ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] destini alternativi a quello di decadimento socio-economico e culturale al quale questi territori erano l’“ô”, lo “ja”, lo “scì”… (Fiorenzo Toso, curatore del ciclo)La seconda puntata: Il francese e il francoprovenzale (Matteo Rivoira)La terza puntata ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] ), Le lingue del Piemonte, Torino, Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte.Ascoli G.I. (1874), Schizzi pp. 293-339.La prima puntata: Il bel paese là dove 'l “sì” suona. E anche l’“ô”, lo “ja”, lo “scì”… (Fiorenzo Toso, curatore del ciclo). ...
Leggi Tutto
ciclo1
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
ciclo econòmico Fenomeno per cui il reddito nazionale, cioè la produzione di un paese, normalmente non cresce in modo uniforme ma si sviluppa attraverso fluttuazioni cicliche. Gli economisti hanno individuato diverse fasi del c.e., che nella...
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, l'occupazione totale, il livello generale...