Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] l’interazione tra le varie proteine responsabili della regolazione del ciclocellulare. L’attivazione di un oncogene attraverso l’amplificazione genica porta all’aumento di attività di un gene strutturalmente normale: in questo caso il protoncogene è ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] proprio ciclodi vita vengono distrutti dalle cellule del di anemia emolitica da autoanticorpi corrispondono alla cosiddetta "sindrome di Lederer-Brill", una anemia emolitica acuta a rapida insorgenza. Arbitraria è, nelle forme acute, la divisione ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] due tipi didivisionecellulare costituisce la di 10−9 invece che di 10−16, che è come dire 0); h) il ciclo integrazione-escissione del fago temperato come modello di ricombinazione illegittima, accompagnata o meno da trasduzione di sequenze di ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] in quanto sono già andati incontro a un ciclodi espansione antigene-specifica. Inoltre, esistono anche differenze di apparente quiescenza, cioè in assenza didivisionecellulare. Come questo avvenga non è chiaro: probabilmente, lo stato di ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] andare incontro a 50 ciclididivisionecellulare, poi smettono di proliferare e si fermano allo stadio della divisionecellulare prima della sintesi di DNA (fase G0). Questo limite di duplicazioni cellulari (limite di Hayflick) varia a seconda ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della celluladi Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] effetti reversibili, è relativamente facile ottenere una popolazione dicellule bloccate in fase S e permetterne il recupero: si otterrà una sincronia didivisioni cellulari, che durerà almeno per 2-3 cicli mitotici.
Il caso delle uova merita una ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] aggiunto nello stesso periodo, non interferisce con il normale ciclo dell'enzima. La sintesi dell'enzima viene però in contrasto al normale processo di replicazione del DNA che ha luogo durante la divisionecellulare, in cui viene replicato l ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] della cellula, in quanto elemento di importanza fondamentale nella fecondazione e nel processo didivisionecellulare. Fu ma non identici, e funzionano in momenti diversi del ciclodi sviluppo. La globina embrionale viene prodotta molto precocemente ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] didivisionecellulare, la meiosi, che è specifica delle cellule germinali. Con la meiosi, i due assetti di cromosomi cellula uovo per ciclo mestruale, ma è possibile anche decuplicare questo numero grazie a trattamenti ormonali; questa pratica di ...
Leggi Tutto
mitotico
mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione m., lo stesso che mitosi; coefficiente m., nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto fra il numero delle cellule in divisione...
meiosi
meiòṡi s. f. [dal gr. μείωσις «diminuzione», der. di μειόω «diminuire, scemare»]. – In biologia, processo di divisione cellulare che, a differenza della mitosi, conduce alla formazione di cellule, in special modo gameti, in cui è presente...